• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

flottazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

In tecnologia, processo di separazione, detto anche flottaggio.

fig.

Il metodo della f., sorto per realizzare l’arricchimento di minerali metallici, è oggi applicato anche ad altre sostanze minerali (zolfo, talco, carboni, cloruro di potassio, fosfati ecc.) e non minerali (separazione dell’inchiostro dalla carta stampata destinata al macero, degli oli e dei grassi degli scarichi liquidi di origine domestica o industriale ecc.). Esso si basa sulla diversa bagnabilità delle superfici dei materiali da separare da parte di un liquido (che è per lo più l’acqua); tale diversità di comportamento delle superfici può essere presentata dagli stessi materiali da trattare, ma per lo più viene notevolmente esaltata per aggiunta di adatti composti chimici. Quando tali composti ( agenti flottanti) vengono addizionati a una sospensione acquosa di un minerale metallico macinato, introdotto nella cella di f. (v. fig.), la ganga è bagnata dal liquido e in questo affonda, fuoriuscendo da un’apertura praticata sul fondo cella e collegata con le celle successive, mentre le particelle del minerale metallico sono pochissimo o per nulla bagnate dal liquido nel quale tendono a galleggiare se nella massa s’insuffla una corrente d’aria.

La f. può essere selettiva, ossia può permettere di ricavare, separatamente, più minerali metallici dalla ganga comune. Così, galena (PbS) e blenda (ZnS) si separano insieme dalla ganga in una normale operazione di f.: se si ripete la f. sulla miscela dei due minerali, privati della ganga, aggiungendo un passivante (cianuro alcalino ecc.) capace d’indurre temporaneamente bagnabilità su uno dei due minerali (blenda), con un meccanismo analogo a quello degli agenti flottanti (con la differenza di poter produrre una superficie idrofila) si può realizzare anche la separazione dei due costituenti. Un impianto di f. comprende, oltre alle celle di f., gli apparecchi di macinazione (frantoi, mulini, classificatori ecc.) e gli apparecchi preparatori o condizionatori, nei quali la sospensione acquosa del materiale macinato è trattata con gli agenti flottanti.

Vedi anche
macinazione Operazione che consente di ridurre in polvere o in minuti granuli un materiale, soprattutto cereali e minerali. Ha notevole importanza in molteplici campi: nell’industria agraria, nell’arte mineraria, nel settore dei materiali da costruzione, nell’industria chimica dove trova le più svariate applicazioni ... zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, 3416S, 3616S). In natura si trova allo stato nativo o, più spesso, accompagnato da calcare, gesso, anidrite ... schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire. In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e una fase dispersa gassosa. Nella tecnica, la formazione di s. a volte viene favorita e a volte viene combattuta. ... miscelatore Apparecchio avente lo scopo di mescolare due o più sostanze allo stato gassoso, liquido o solido, consentendo, ove occorra, una variazione nella proporzione dei componenti. I tipi di m. di più frequente impiego sono quelli che provvedono, in modo continuo o discontinuo, alla miscelazione di solidi con ...
Categorie
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Tag
  • FOSFATI
  • CARBONI
  • BLENDA
  • GALENA
  • ZOLFO
Altri risultati per flottazione
  • flottazione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Carlo Cavallotti Metodologia di separazione solido-solido che viene solitamente applicato al fine di aumentare la concentrazione di un minerale utile da un minerale di partenza in cui esso si trova in quantità ridotte. La flottazione non consente in genere di ottenere un prodotto a elevata purezza, ...
  • flottazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    flottazióne (o, alla fr., flottàggio) [Der. del fr. flottation, da flotter "galleggiare"] [FTC] Nella tecnica, processo nato inizialmente per l'arricchimento dei minerali e poi applicato anche per la separazione e il recupero di sostanze diverse, che si basa sulla diversa bagnabilità delle superfici ...
  • FLOTTAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Gennaro Volpicelli (v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603) Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare dipendono, come per altre operazioni dell'industria chimica, dalla velocità alla quale si evolve il processo, oltre ...
  • FLUTTUAZIONE o Flottazione
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Gino Bozza FLUTTUAZIONE o Flottazione (in tedesco anche Schwimmaufbereitung, o meglio, Schaumschwimmaufbereitung; XV, p. 572). Gli Arabi nel sec. XV già concentravano l'azzurrite con un processo simile all'attuale fluttuazione. Nel 1860 si hanno le prime osservazioni (Haynes) intorno ad una affinità ...
  • FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (ingl. e ted. Flotation) Carlo RODANO Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità di reagenti speciali, agitarli in acqua, in seno alla quale si sviluppano minute bolle d'aria o d'altri gas. I granelli di ganga e di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
flottazióne
flottazione flottazióne s. f. [dal fr. flottation (e, nel sign. 2, flottaison), der. di flotter: v. flottare]. – 1. non com. Ondeggiamento, galleggiamento. 2. Riferito a legname, sinon. ant. di fluitazione. 3. In un liquido biologico sottoposto...
laverìa
laveria laverìa s. f. [der. di lavare]. – Impianto minerario per l’arricchimento dei minerali, che viene ottenuto o mediante flottazione o mediante trattamento all’idrovaglio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali