• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filtropressa

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Apparecchio usato nelle industrie chimiche, estrattive e alimentari per la separazione di solidi da liquidi. È formato da una successione di telai (a in fig.), recanti apposite tele filtranti b, alternati con robusti pannelli c. Sia i telai sia i pannelli sono di forma quadrata, delle stesse dimensioni esterne, e sono disposti paralleli tra loro in modo da formare alcune decine di camere che accolgono il materiale da filtrare; il complesso di tutti gli elementi, telai e pannelli, è serrato, tramite un adatto dispositivo, fra la testata fissa e quella mobile della filtropressa. La separazione si effettua sotto pressione (da 2 a 10 bar, in taluni casi fino a 70 bar). La sospensione da filtrare entra in pressione dal foro d nel pannello c: filtra attraverso le tele filtranti b e fuoriesce dai rubinetti e. Quando lo spessore del materiale depositato sulle tele filtranti è tale da rendere difficoltosa la filtrazione, si procede alla pulizia delle tele e alla raccolta del materiale depositato. Le f. hanno costo d’installazione relativamente modesto e funzionamento molto elastico; non sono adatte quando il contenuto di solidi nelle sospensioni da filtrare è molto elevato, a causa della eccessiva frequenza delle operazioni di lavaggio, scarico e pulizia.

Vedi anche
chìmica industriale Settore della chimica che riguarda lo studio dei processi per la fabbricazione di prodotti a livello industriale. La chimica industriale studia i vari aspetti delle reazioni chimiche allo scopo di un loro uso industriale, per stabilire quali siano le condizioni migliori della loro effettuazione e per ... sovrapressione Eccesso di pressione rispetto a un valore di riferimento, per es. rispetto alla pressione atmosferica ambiente; nelle condotte in pressione possono manifestarsi pericolose s. in fase di chiusura. saccarosio Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con una molecola di d-fruttosio nella configurazione β in forma furanosidica (il legame avviene tra gli ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica funzione, ...
Categorie
  • INDUSTRIA ALIMENTARE in Industria
  • INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE in Industria
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
Tag
  • SOSPENSIONI
Vocabolario
filtroprèssa
filtropressa filtroprèssa s. f. (o filtro-prèssa s. m.) [comp. di filtro1 e pressa] (pl. le filtroprèsse, raro i filtri-prèssa). – Apparecchio usato nelle industrie chimiche, estrattive e alimentari per separare solidi da liquidi; è formato...
sgrossatóre
sgrossatore sgrossatóre s. m. [der. di sgrossare]. – 1. (f. -trice) Chi fa un lavoro di sgrossamento; nella classificazione professionale, scultore esecutore, lo stesso che sbozzatore. 2. In tecnologia, denominazione generica di attrezzo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali