• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Garin, Eugenio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo l'accento sui problemi della 'vita civile' (L'umanesimo italiano: filosofia e vita civile nel Rinascimento, 1952). Attento ai problemi del pensiero moderno, ne ha tracciato un vasto affresco in Cronache di filosofia italiana: 1900-1943 (1955). Incisiva la presenza dell'opera di G. nella cultura del secondo Novecento non solo per l'influenza determinante dei suoi studî sul Rinascimento, ma anche per la sua severa lezione di metodo storiografico.

Vita

Prof. di storia della filosofia medievale dal 1949, e poi, dal 1955, di storia della filosofia nell'univ. di Firenze; dal 1974 al 1984 prof. di storia della filosofia del Rinascimento presso la Scuola normale superiore di Pisa. Presidente dell'Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, socio nazionale dei Lincei (1979), collaborò alle opere dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.

Opere e pensiero

Sempre impegnato a cogliere le connessioni fra cultura letteraria, filosofica, scientifica, nell'ampio orizzonte della storia europea, studiò in particolare il costituirsi del concetto di Rinascimento e soprattutto i grandi dibattiti, fra Trecento e Seicento, sulla dignità delle arti, sulle humanae litterae e la retorica, sull'astrologia, sulla "nuova scienza" oltre a figure centrali, da G. Pico della Mirandola a L. B. Alberti e N. Machiavelli, a G. Galilei. Parallelamente discusse il problema della filosofia e della sua storia, sottolineando, in polemica contro ricerche metafisiche di intemporali strutture, il compito del filosofo come un continuo storicizzare per comprendere la realtà nella sua dimensione umana. Fra i suoi altri scritti, oltre a molte edizioni di testi: Giovanni Pico della Mirandola, 1937; L'illuminismo inglese, 1942; Storia della filosofia italiana, 1947, 2a ed. 1966; Medioevo e Rinascimento, 1954; L'educazione in Europa (1400-1600), 1957; La filosofia come sapere storico, 1959; La cultura filosofica del Rinascimento italiano, 1961; Scienza e vita civile nel Rinascimento, 1965; Dal Rinascimento all'Illuminismo, 1970; Intellettuali italiani del XX secolo, 1974; Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, 1975; Lo Zodiaco della vita. La polemica sull'astrologia dal Trecento al Cinquecento, 1976; Filosofia e scienze nel Novecento, 1978; Tra due secoli: socialismo e filosofia in Italia dopo l'Unità, 1983; L'uomo del Rinascimento, 1988; Intervista sull'intellettuale, 1997; Con Gramsci, 1997; Sulla dignità dell'uomo. Scritti raccolti in occasione del 90° compleanno, 1999. Una Bibliografia degli scritti è stata pubblicata nel 1989.

Vedi anche
Michele Ciliberto Storico e filosofo italiano (n. Napoli 1945). Ultimati gli studi in Lettere e filosofia (allievo di E. Garin), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando negli atenei di Firenze e Trieste; dal 1996 al 2002 ha diretto il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pisa. Negli anni Ciliberto, ... Paolo Róssi Róssi (propr. Róssi Mónti), Paolo. - Storico italiano della filosofia (Urbino 1923 - Firenze 2012). Il nucleo centrale dei suoi interessi è costituito dalla storia delle idee dal Rinascimento all'Illuminismo, con particolare attenzione ad alcuni momenti cruciali della nascita del pensiero moderno: il ... Vittore Branca Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale dell'Ottocento, di saper unire scienza e sapienza. Vittore Branca, Vittore compie i suoi studi alla ... Rodolfo Mondòlfo Storico della filosofia italiano (Senigallia 1877 - Buenos Aires 1976). Prof. nelle univ. di Torino (1910) e di Bologna (1914); a causa delle leggi razziali fasciste, emigrò in Argentina dove insegnò a Córdoba (1940) e poi a Tucumán (1948-52). Si dedicò alla storia del pensiero moderno (Un psicologo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA
  • MEDIOEVO E RINASCIMENTO
  • RINASCIMENTO
  • ILLUMINISMO
Altri risultati per Garin, Eugenio
  • Garin, Eugenio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Francesco Bausi Filosofo e storico della filosofia, nato a Rieti nel 1909 e morto a Firenze nel 2004, insegnò all’Università di Firenze e alla Scuola Normale di Pisa. Tra i suoi volumi: Medioevo e Rinascimento (1954), La cultura filosofica del Rinascimento italiano (1961), Dal Rinascimento all’Illuminismo ...
  • GARIN, Eugenio Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Michele Ciliberto Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli. La formazione Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana con l’Unità d’Italia; la madre era originaria di San Giustino nel Valdarno; il padre – allievo di Girolamo Vitelli, ...
  • Garin, Eugenio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Eugenio Garin Michele Ciliberto Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe eco a livello mondiale; la storia degli intellettuali italiani fra Ottocento e Novecento, cui dedicò ...
  • Garin, Eugenio
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Garin <ġarẽ’>, Eugenio. – Storico della filosofia (Rieti 1909 – Firenze 2004). La decisiva influenza dell’opera di G. sulla cultura italiana del secondo Novecento, ancora assai viva nella ricerca storiografica del nostro secolo, viene confermata non solo dai numerosi studi su di lui dopo la sua ...
  • Garin, Eugenio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico italiano della filosofia (Rieti 1909 - Firenze 2004). Dal 1949 fu prof. di storia della filosofia medievale a Cagliari e dal 1955 di storia della filosofia presso l’univ. di Firenze; dal 1974 al 1984 insegnò storia della filosofia del Rinascimento presso la Scuola normale superiore di Pisa. ...
  • GARIN, Eugenio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. III, 1, p. 699) Negli anni dopo il 1960, G. ha proseguito i suoi studi in molteplici campi, unendo sempre le ricerche puntuali all'analisi dei problemi di una metodologia della "filosofia come sapere storico", nell'"inscindibile nesso di discussione storiografica e di costruzione storica"; in ...
  • GARIN, Eugenio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico della filosofia, nato a Rieti il 9 maggio 1909; prof. di storia della filosofia all'univ. di Cagliari (1949), poi di storia della filosofia medievale (1950) e di storia della filosofia (1955) a Firenze. Il nucleo centrale degli interessi di G. è costituito dal problema del Rinascimento, la cui ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali