• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esplorazióni geogràfiche

Enciclopedia on line
  • Condividi

esplorazióni geogràfiche

esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza.

Dall'antichità al medioevo

Per quanto riguarda il mondo occidentale, le prime e.g. compiute dai fenici e poi dai greci erano dirette verso le coste africane, oltre le Colonne d'Ercole, verso il Mar Rosso e il Mare Arabico; per via di terra si cercò di esplorare l'Africa, dalla Valle del Nilo. I cartaginesi (ca. 500-470 a.C.) raggiunsero l'Irlanda e costeggiarono l'Africa sino alla Sierra Leone. Con la spedizione di Alessandro Magno, i greci acquisirono conoscenze dirette della Mesopotamia, della valle dell'Indo e della Battriana (od. Afghanistan). Nel Medioevo effettuarono esplorazioni arabi e vichinghi. I primi giunsero via mare fino all'Indonesia, i secondi, dall'Islanda, giunsero nel 10° sec. in Groenlandia e in America, ma di tale scoperta non rimase poi traccia. Dopo le crociate crebbe il desiderio di conoscere l'Estremo Oriente: il papa e sovrani europei promossero viaggi; fra tutte, emerge la figura di M. Polo, che raccontò il suo viaggio in Cina ne Il Milione.

L'epoca delle grandi scoperte

A causa dei lenti e difficili viaggi via terra, si mirò a raggiungere l'Estremo Oriente via mare (verso E o verso O), e si aprì così il cosiddetto periodo delle grandi scoperte geografiche: nel 1492 C. Colombo giunse in America, tornandovi poi tre volte. Altri italiani, A. Vespucci, S. e G. Caboto, G. da Verrazzano, esplorarono il nuovo continente. Il portoghese V. da Gama doppiò invece il Capo di Buona Speranza (1497-98); F. Magellano, nel 1519, passato a S dell'America, traversò per la prima volta il Pacifico. Morì nelle Filippine, ma alcuni membri dell'equipaggio tornarono in patria, compiendo la prima circumnavigazione del mondo.

Nuove frontiere

Dopo le grandi scoperte fu esplorato il continente americano e si indagarono le vie settentrionali di unione tra Atlantico e Pacifico (passaggi di NE e NO, compiuti rispettivamente nel 1878-79 da A.E. Nordenskiöld e nel 1903-1906 da R. Amundsen). Nel 17° sec. navigatori olandesi stabilirono l'insularità del continente australiano (A. Tasman, 1642). All'inizio del 19° sec. era ancora inesplorata ca. la metà delle terre emerse; l'Antartide fu avvistata per la prima volta nel 1819. Fondamentali in Africa le e.g. di D. Livingstone e H.M. Stanley. Nella seconda metà del 19° sec. ebbero inizio le ricerche oceanografiche. Nel 20° sec. furono raggiunti il Polo Nord (F.A. Cook nel 1908) e il Polo Sud (R. Amundsen, 1911).

Vedi anche
Sir Henry Morton Stanley Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli Stati Uniti, dove fu adottato da un mediatore di cui prese il nome. Entrato poi nel giornalismo, ebbe modo di viaggiare in varie parti ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ... Penisola Boothia (già Boothia Felix) Penisola della costa continentale artica del Canada, fra il golfo omonimo a E e il Canale MacClintock a O. Ha coste molto frastagliate, di difficile approdo; nell’interno è coperta da ghiacciai. Il nome deriva dall’industriale inglese sir Felix Booth (n. 1775 - m. Brighton 1850), ... Terra Adelia Zona dell’Antartide, situata a 60° di lat. S, fra 136° 20’ e 142° 20’ long. E (circa 388.500 km2). Dal 1938 è parte del Territorio d’oltremare delle Terre Australi e Antartiche Francesi. Fu scoperta nel 1840 da J.-S.-C. Dumont d’Urville, poi riconosciuta dalle spedizioni australiane di D. Mawson (1911-14 ...
Categorie
  • ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA in Geografia
Tag
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • ALESSANDRO MAGNO
  • COLONNE D'ERCOLE
  • ESTREMO ORIENTE
  • MARE ARABICO
Altri risultati per esplorazióni geogràfiche
  • esplorazioni geografiche
    Dizionario di Storia (2010)
    Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per quanto riguarda il mondo occidentale, con i primi viaggi di cui ci è rimasta nozione e risale all’età classica, quando ebbe ...
  • scoperte ed esplorazioni geografiche
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Allargare il mondo Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti drammatici, di svolte epocali e di conseguenze straordinarie, ma anche di conquiste e massacri, arricchimenti e oppressioni. Esse fanno ...
  • ESPLORAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente importante l'esplorazione, la quale, a seconda dell'ambiente in cui si sviluppa, può essere ...
Vocabolario
esploratóre
esploratore esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in...
esploràbile
esplorabile esploràbile agg. [der. di esplorare]. – Che può essere esplorato: regioni difficilmente e.; intenzioni non esplorabili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali