• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Èsdra

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sacerdote e scriba ebreo. Secondo il libro della Bibbia che porta il suo nome, E. fu protagonista, insieme con Neemia, della restaurazione della comunità giudaica in Gerusalemme dopo l'esilio babilonese e formò una coscienza giudaica basata su una forte appartenenza al gruppo, proibendo tra l'altro i matrimoni misti. La realtà storica di E. e delle sue riforme è stata messa in dubbio da alcuni studiosi.

Vita e attività

Ottenne da Artaserse un decreto che lo autorizzava a riformare la comunità di Gerusalemme secondo la legislazione del Pentateuco (Esdra 7, 12-26); così egli riuscì a formare una coscienza giudaica chiusa a influenze straniere e capace di resistere alla pressione dell'ellenismo. Ma i particolari della cronologia della vita di E. e dei suoi rapporti con Neemia sono incerti: secondo le fonti bibliche sarebbe giunto in Palestina prima E. (458 a. C., e allora si tratta di Artaserse I), poi Neemia (445, e una seconda volta prima del 424); secondo altri è più probabile che prima sia venuto due volte Neemia (445 e 424), mentre E. sarebbe giunto solo sotto Artaserse II, all'inizio del 4º sec. a. C. L'attività di E. è narrata, insieme a quella di Neemia, nei due libri Esdra e Neemia (chiamato anche II Esdra) che secondo molti studiosi costituivano un'opera unica con le Cronache di cui sono la continuazione: vi si narra la ricostruzione del Tempio e la restaurazione religiosa, la ricostruzione delle mura di Gerusalemme, la nuova organizzazione religiosa e giuridica della comunità ebraica. Ma per alcuni studiosi, già a partire dalla fine del sec. 19º, la figura di E. sarebbe una creazione teologico-letteraria del 3º-2º sec. a. C. L'autore dei due libri (attribuiti dalla tradizione a E.) è probabilmente un cronista del 3º sec. a. C. che ha utilizzato fonti più antiche risalenti all'epoca di E. e Neemia.

Vedi anche
Baruc Discepolo del profeta Geremia. È ritenuto l'autore di uno dei libri profetici della Bibbia (Libro di Baruc), uno scritto probabilmente composito e alquanto tardo (2°-1° sec. a.C.), comprendente una confessione dei peccati dei Giudei di Gerusalemme, un elogio della sapienza, identificata con la legge ... fariseo Aderente al principale fra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell’età precristiana e al principio dell’età cristiana. ● Le origini del fariseismo risalgono probabilmente al periodo successivo a Esdra, quando il notevole influsso della civiltà greca e dei costumi ellenistici sulle classi aristocratiche ... paralipomeni Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti ‘tralasciati’ o che comunque servono d’integrazione e conferma ... Giuda il Santo (ebr. Yĕhūdāh ha-Nāśī). - Capo supremo (nāśī) degli ebrei dell'Impero Romano (135 circa - inizio del 3º sec. d. C.). Discendente diretto di Hillēl e chiamato "rabbi" per antonomasia, portò a compimento la redazione della Mishnāh, il testo fondamentale della tradizione legale rabbinica.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • GERUSALEMME
  • PENTATEUCO
  • ELLENISMO
  • PALESTINA
  • BIBBIA
Altri risultati per Èsdra
  • Esdra
    Dizionario di Storia (2010)
    Sacerdote e scriba ebreo (5° sec. a.C.). Secondo il libro della Bibbia che porta il suo nome, E. fu protagonista, assieme a Neemia, della restaurazione della comunità ebraica in Gerusalemme dopo l’esilio babilonese, e formò una coscienza ebraica basata su una forte appartenenza al gruppo, proibendo ...
  • ESDRA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia. L'attività di E. si svolse in circostanze particolarmente difficili. Il primo nucleo di esuli, ritornati in patria sotto la guida di ...
Vocabolario
agiògrafo
agiografo agiògrafo s. m. [dal lat. tardo hagiogrăphus, gr. tardo ἁγιογράϕος, comp. di ἅγιος «santo» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. Scrittore di vite di santi; studioso di agiografia. Per estens., chi scrive o parla in pubblico di personaggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali