• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Neemia

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ebr. Nĕḥemyāh) Nella Bibbia, ebreo vivente a Susa, alla corte del re Artaserse I; le sue vicende sono descritte nell’omonimo libro dell’Antico Testamento. La cronologia è incerta e soprattutto discussi sono i rapporti cronologici con l’attività di Esdra: può darsi che N. abbia inaugurato la sua prima missione per riorganizzare la comunità ebraica in Palestina nel 445, seguito poi da Esdra (438); quindi N., che dopo 12 anni di governo era tornato a Susa, avrebbe compiuto una seconda missione in Giudea (prima del 424).

Il libro di N. si divide in tre parti principali: i capitoli I-VII espongono la venuta di N. a Gerusalemme, la costruzione delle mura e la riorganizzazione sociale; i capitoli VIII-XII narrano le assemblee del popolo per la restaurazione della legge; il capitolo XIII riferisce la seconda venuta di N. a Gerusalemme. Dal punto di vista della composizione il libro forma tutt’uno con Esdra (è indicato anche come II Esdra) e con le Cronache. La redazione finale di tutto il complesso di libri sembra sia da porsi nel 3° sec. a.C.

Vedi anche
Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni, dove l’antica strada meridiana della Giudea si unisce ... Èsdra Èsdra (raro Èsra; ebr. ‛Ezrā', gr. ῎Εσρας o ῎Εσδρας, lat. Esdras). - Sacerdote e scriba ebreo. Secondo il libro della Bibbia che porta il suo nome, Esdra fu protagonista, insieme con Neemia, della restaurazione della comunità giudaica in Gerusalemme dopo l'esilio babilonese e formò una coscienza giudaica ... Artasèrse Artasèrse ‹-sè-› (gr. ᾿Αρταξέρξης, forma grecizzata dell'ant. pers. Artakhshaça "colui la cui signoria è la legge"). - Nome di tre re della dinastia degli Achemenidi (v.): 1. A. I Longimano (regnò dal 465 al 424 a. C.), successore di Serse; soffocò una rivolta scoppiata in Egitto, capeggiata da Inaro; ... Israël Lévi Lévi ‹levì›, Israël. - Ebraista francese (Parigi 1856 - ivi 1939); gran rabbino del concistoro centrale degli israeliti di Francia, prof. nell'École rabbinique e nell'École des hautes études di Parigi. Pubblicò studî sulla letteratura deuterocanonica, talmudica e midrashica, sulla storia delle religioni ...
Categorie
  • TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI in Religioni
Tag
  • ARTASERSE I
  • GERUSALEMME
  • PALESTINA
  • GIUDEA
  • BIBBIA
Altri risultati per Neemia
  • Neemia
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome di un personaggio e di un libro dell’Antico Testamento. Il personaggio le cui vicende sono descritte nel libro era un ebreo vivente a Susa, alla corte del re Artaserse I. La cronologia è incerta e soprattutto discussi sono i rapporti cronologici con l’attività di Esdra: può darsi che N. abbia inaugurato ...
  • NEEMIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (ebraico Nĕḥemyāh; i Settanta Νεεμία [ς]; Volgata Nehemias) Giuseppe Ricciotti Giudeo, restauratore di Gerusalemme e riorganizzatore della comunità nella seconda metà del sec. V a. C. Figlio di Giudei deportati in Babilonia in occasione dell'esilio del 586 (v. ebrei), era certamente nato in Babilonia, ...
Vocabolario
agiògrafo
agiografo agiògrafo s. m. [dal lat. tardo hagiogrăphus, gr. tardo ἁγιογράϕος, comp. di ἅγιος «santo» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. Scrittore di vite di santi; studioso di agiografia. Per estens., chi scrive o parla in pubblico di personaggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali