• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENEA

Enciclopedia on line
  • Condividi

Denominazione dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (fino al luglio 2009 Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente), ente pubblico nato dopo la trasformazione del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell’energia nucleare e delle energie alternative, avvenuta con la l. 282/25 agosto 1991. Successivamente, l’ente ha subito ulteriori evoluzioni, in seguito a provvedimenti normativi che ne hanno ridefinito le finalità, l’ambito di attività, l’organizzazione e il ruolo istituzionale, pur confermandone le caratteristiche costitutive generali, che prevedevano compiti di ricerca, sviluppo, trasferimento tecnologico e assistenza tecnica alle amministrazioni pubbliche nei settori dell’energia e dell’ambiente e delle tecnologie a supporto dello sviluppo sostenibile.

Per lo svolgimento delle proprie attività, l’ENEA si avvale di una struttura di laboratori e centri diffusi su tutto il territorio nazionale, i quali generalmente si caratterizzano per la loro specializzazione settoriale e per una propensione alla collaborazione con centri di ricerca internazionali, anche nell’ambito delle politiche comunitarie per la ricerca e l’innovazione tecnologica. Più in dettaglio, le attività dell’ente possono essere classificate in cinque ambiti disciplinari: studio dei cambiamenti climatici e delle metodologie che garantiscono uno sviluppo sostenibile; biotecnologie, agroindustria e protezione della salute; fusione e tecnologie nucleari; ricerche in campo fisico e relative tecnologie, con particolare attenzione ai nuovi materiali; tecnologie per le energie alternative e il risparmio energetico.

Vedi anche
CNEN Sigla del Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare, ente istituito con l. 933/11 agosto 1960, dopo la soppressione del CNRN (Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari), che era stato istituito il 26 giugno 1952 al fine di promuovere ed effettuare ricerche nel campo della fisica e della tecnica nucleare. ... INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua le ricerche sperimentali e teoriche nel campo della fisica nucleare cosiddetta fondamentale e della fisica ... Frascati Comune della prov. di Roma (22,4 km2 con 20.737 ab. nel 2008), sulle pendici dei Colli Albani a 320 m s.l.m. , tra ricche colture di vigneti (che danno un vino rinomato) e oliveti. L’industria è attiva nei settori meccanico e poligrafico. Sviluppato è il turismo. Ha strade regolari a scacchiera e numerose ... Corrado Clini Medico e uomo politico italiano (n. Venezia 1947). Laureato in Medicina del lavoro e in Igiene e sanità pubblica, è stato membro del consiglio di amministrazione e vice commissario dell’Enea (2004-2007) e presidente del comitato nazionale di gestione per le attività del protocollo di Kyoto (2005-2009); ...
Categorie
  • ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE in Strumenti del sapere
Tag
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • ENERGIA NUCLEARE
  • ENTE PUBBLICO
  • BIOTECNOLOGIE
Altri risultati per ENEA
  • ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile)  Agenzia pubblica, con sede a Roma, la cui attività è finalizzata alla promozione della ricerca, dell’innovazione tecnologica (➔ innovazione p) e dello sviluppo economico sostenibile, e alla prestazione di ...
  • Comitato nazionale per le ricerche nucleari
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Comitato nazionale pér lé ricérche nucleari (CNRN) [FNC] Organo istituito nel 1952, con sede presso il Consiglio nazionale delle ricerche, in Roma, allo scopo di promuovere ed effettuare ricerche nel campo della fisica e della tecnica nucleare, poi soppresso e incorporato nel Comitato nazionale per ...
  • ENEA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare e delle Energie Alternative, ente di diritto pubblico costituito con l. 5 marzo 1982 n. 84 ...
Vocabolario
pacìfero
pacifero pacìfero agg. [dal lat. pacĭfer -fĕra -fĕrum, comp. di pax pacis «pace» e -fer «-fero»], letter. – Che porta o annuncia pace, che è segno di pace: Enea di su la poppa un ramo alzando Di p. oliva (Caro).
horresco referens
horresco referens 〈orrèsko rèferens〉 (lat. «inorridisco nel raccontare»). – Parole che Virgilio fa pronunciare a Enea (Aen. II, 204) quando narra a Didone l’orribile fine di Laocoonte e dei suoi figli; si ripetono talvolta, in tono per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali