• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nucleare, energia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, nonché la bomba atomica) o di fusione (alla base dell’energia prodotta dalle stelle e della bomba a idrogeno). L’e. n. trova impiego tanto in campo militare quanto in campo civile. In campo militare è utilizzata per la propulsione di mezzi navali e in diversi tipi di ordigno e missile. In campo civile, la tecnologia per la produzione di e. n. viene introdotta a partire dagli anni Cinquanta del Novecento. Essa prevede la realizzazione di un reattore al cui interno vengono innescate le reazioni di fissione. Gli elementi chimici impiegati per generare tali reazioni sono uranio, plutonio e torio. L’ e. n. è oggetto di un lungo e acceso dibattito a causa della radioattività provocata dalle reazioni nucleari. La posizione favorevole alla produzione di e. n. la considera una tecnologia indispensabile per affrancarsi dalla dipendenza dai combustibili fossili, nonché per ridurre le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. La posizione contraria vede nella radioattività un elemento di rischio (per la salute umana e per tutto l’ecosistema) che non può essere trascurato; i principali argomenti portati a sostegno di questa posizione sono l’impossibilità, allo stato attuale delle conoscenze, di un modo per smaltire o stoccare le scorie radioattive in sicurezza, nonché le conseguenze di un eventuale incidente nucleare. Ad alimentare il dibattito sul ricorso all’ e. n. sono intervenuti infatti alcuni incidenti in ambito civile. I più rilevanti sono tre: l’incidente nella centrale statunitense di Three Mile Island del 1979, in cui un malfunzionamento nel sistema di raffreddamento portò per la prima volta al rilascio nell’ambiente di un’ingente quantità di radiazioni; l’incidente di Cernobyl del 1986, che contaminò vaste aree di territorio e che provocò una nube tossica che si diffuse in tutta Europa (e in seguito al quale il referendum del 1987 sancì la fine della produzione di e. n. in Italia); l’incidente di Fukushima del 2011, che determinò la decisione di abbandonare il nucleare da parte di Germania e Svizzera. Sempre in Italia, il nuovo referendum abrogativo del 12 e 13 giugno 2011 sull’e. n. ha ottenuto il 94,1% di sì (in aumento rispetto al referendum precedente), indicando come inevitabile conseguenza di questa scelta l’incremento del ricorso a energie rinnovabili. Infine, al dibattito sull’uso del nucleare e sulla sua eventuale dismissione hanno contribuito le conseguenze disastrose dei due ordigni bellici sganciati durante la Seconda guerra mondiale sulle città di Hiroshima e Nagasaki e sul potenziale di distruzione di massa costituito dalle bombe nucleari. Proprio gli stretti legami tra l’impiego civile e quello militare dell’e. n. indussero alla costituzione, nel 1957, dell’AIEA (organizzazione internazionale con il compito di promuovere l’uso pacifico di questa fonte d'energia), nonché, nel 1968, alla stesura del Trattato di non proliferazione nucleare (al quale però non tutte le nazioni hanno aderito).

Vedi anche
energie rinnovabili Le energie rinnovabili energie rinnovabili sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione globale degli impatti ambientali associati al funzionamento ottimale ... AIEA Sigla dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica. Trattato di non proliferazione nucleare (TNP) Trattato approvato dall’Assemblea generale dell’ONU il 1° luglio 1968 ed entrato in vigore il 5 marzo 1970. Prevede che gli Stati in possesso di armamenti nucleari si impegnino a non cedere a terzi materiale fissile e tecnologia nucleare. Gli Stati non-nucleari, viceversa, sono tenuti a non mettere ... nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INCIDENTE DI CERNOBYL
  • ENERGIE RINNOVABILI
  • ANIDRIDE CARBONICA
Altri risultati per nucleare, energia
  • NUCLEARE, ENERGIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Maurizio Cumo – Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare effettuate dopo l’incidente di Fukushima. Situazione mondiale: considerazioni generali sul nucleare a fissione. Criticità ...
  • nucleare, industria
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Carlo Mari Insieme dei processi industriali finalizzati alla generazione di elettricità dall’uranio (fonte primaria) mediante fissione. Comprende, oltre alla filiera di costruzione e di esercizio delle centrali, l’intero ciclo di vita del combustibile nucleare: estrazione dell’uranio, processo di arricchimento, ...
  • Nucleare
    Il Libro dell'Anno 2007
    Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi Iniziative per ridurre il rischio nucleare di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti 24 novembre 2006 Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia a Lucca, i ministri Pier Luigi Bersani e François Loos firmano un accordo per il trasferimento in Francia ...
  • nucleare
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a breve e a lungo termine), basati su una reazione n. esplosiva di fissione di isotopi dell'uranio o di elementi ...
  • NUCLEARE, ENERGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 418) Franco MARIANI Giuseppe BELLI Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. a scopi pacificici e industriali. In effetti è oggi possibile trasformare l'energia n. in energia termica e questa, ...
  • NUCLEARE, ENERGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Carlo SALVETTI . Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare col nome di energia nucleare, l'energia liberata nelle reazioni nucleari a catena. Reazioni di questo tipo ci producono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.;...
nucleare pulito
nucleare pulito loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità a basso costo per tutto il ventunesimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali