• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettrogravimetria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Metodo elettroanalitico nel quale per effetto di una corrente elettrica al catodo o all’anodo di una cella di elettrolisi si forma un deposito di varia natura; dalla massa del deposito è possibile risalire alla quantità della specie che lo ha prodotto. Perché ciò sia possibile è però indispensabile che siano rispettate alcune condizioni che costituiscono il maggior limite nelle applicazioni della e.: il deposito deve essere chimicamente stabile, compatto, aderente, omogeneo, la reazione elettrodica deve essere unica e univocamente determinata. L’e. può essere eseguita a tensione applicata costante, a corrente costante, a potenziale controllato. Nell’ e. a tensione applicata costante la corrente di elettrolisi decade esponenzialmente, il che provoca un notevole aumento dei tempi per le analisi quantitative. Nell’ e. a corrente costante si supera questo inconveniente, ma ciò va a scapito della selettività del metodo, il che preclude la possibilità di questo tipo di analisi quando nella soluzione da analizzare siano presenti specie con potenziali di ossidazione (e. anodica) o di riduzione (e. catodica) vicini. L’ e. a potenziale controllato è più lenta ma più selettiva, consentendo la successiva deposizione di specie l’una dopo l’altra, senza interferenze: a tal fine è sufficiente aumentare, secondo un andamento opportuno, il potenziale dell’elettrodo di lavoro, non appena si è completata una deposizione.

Vedi anche
elettroanalisi L’insieme dei metodi di analisi chimica basati sulla variazione che subisce un parametro elettrochimico. Sono sostanzialmente distinti in metodi a corrente controllata e metodi a potenziale controllato: nei primi la variabile misurata è il potenziale in funzione del tempo o del volume di titolante aggiunto ... amperometria Tecnica di analisi chimica condotta in condizioni polarografiche, cioè tali che la corrente di elettrolisi costituente il segnale sia controllata dalla diffusione (➔ anche polarografia). Tali condizioni vengono soddisfatte operando in quiete e in presenza di un elettrolita di supporto in concentrazione ... coulombometria Metodo di analisi chimica basato sulla misura della quantità di elettricità richiesta da una reazione elettrochimica che abbia un rendimento di corrente del 100%. Essendo tale quantità di elettricità rigorosamente proporzionale a quella della sostanza prodotta dalla reazione, viene offerta la possibilità ... analisi chimica 1. Generalità L’analisi chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che è un assemblaggio di più elementi in una unità più ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Tag
  • CORRENTE ELETTRICA
  • ELETTROLISI
  • OSSIDAZIONE
  • CATODO
  • ANODO
Altri risultati per elettrogravimetria
  • elettrogravimetria
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    elettrogravimetrìa [Comp. di elettro(lisi), grave per "peso, massa" e -metria "misurazione"] [CHF] Tecnica di analisi chimica quantitativa fondata sulla misurazione della massa di una data sostanza depositatasi al catodo o all'anodo di una cella elettrolitica: v. elettrochimica: II 278 d.
Vocabolario
elettrogravimetrìa
elettrogravimetria elettrogravimetrìa s. f. [comp. di elettro- e gravimetria]. – Parte dell’elettrochimica riguardante i metodi di analisi e dosaggio dei metalli mediante elettrolisi, che trova utile applicazione nell’analisi di leghe metalliche....
coulombometrìa
coulombometria coulombometrìa 〈ku-〉 (o coulombmetrìa) s. f. [comp. di coulomb e -metria]. – Metodo di analisi chimica basato sulla misura della quantità di elettricità richiesta da una reazione elettrochimica quantitativa con rendimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali