• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettroerosione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Lavorazione di metalli anche molto duri, difficilmente lavorabili con altri sistemi, consistente nell’asportazione di materiale mediante scariche elettriche ad alta frequenza (20-50 kHz) tra due elettrodi immersi in un opportuno fluido dielettrico. Si applica ai due elettrodi metallici (il pezzo da lavorare e l’elettrodo fungente da utensile, di forma complementare alla cavità che si vuole ottenere nel pezzo, distanti fra loro qualche centesimo di millimetro) una differenza di potenziale da alcune decine ad alcune centinaia di volt, si avvicinano gli elettrodi con movimento alternativo in modo da provocare scintille o archi elettrici susseguentisi a brevi intervalli; le parti terminali degli elettrodi fondono e il materiale fuso in parte evapora e in parte viene asportato dalla corrente del fluido nel quale avvengono le scariche. La e. può essere a scintilla o ad arco: con la prima si ottengono lavorazioni di precisione e buona finitura delle superfici, ma occorrono macchine più complesse di quelle usate per la e. ad arco, con la quale si eseguono in prevalenza operazioni di foratura e di taglio ove non occorra un alto grado di finitura.

Nelle arti grafiche, sistema di composizione di testi e immagini senza fotocomposizione presentato e brevettato dalla IBM; serve a creare forme per stampa offset. Una testina formata da 32 elettrodi pilotati da un elaboratore si muove (da destra a sinistra) su una matrice di carta rivestita da uno strato di vernice nera ricoperta a sua volta da uno strato sottilissimo di alluminio, e attraverso scariche elettriche genera un insieme di punti che formano i caratteri e l’illustrazione precedentemente elaborati in dati digitalizzati. La superficie sottoposta ad alluminiatura forma con gli elettrodi della testina un circuito elettrico; ogni interruzione del circuito provoca una scarica che vaporizza lo strato di alluminio, mettendo a nudo la vernice nera e producendo così una serie di piccoli cerchi neri che formano il prodotto composto da utilizzare per la preparazione delle lastre offset.

Vedi anche
metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista la proprietà. ● Introdotto nel nostro ordinamento dal codice civile ... alluminio Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. 1. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di alluminio con amalgama di potassio, fu ottenuto, sotto forma ... taglio (o tagliata, abbattuta) agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. editoria Nell’impaginazione dei giornali, taglio, o articolo di taglio, articolo collocato al centro della pagina con titolo ...
Categorie
  • INDUSTRIA GRAFICA in Industria
  • METALLURGIA E SIDERURGIA in Industria
Tag
  • DIFFERENZA DI POTENZIALE
  • CIRCUITO ELETTRICO
  • ARCHI ELETTRICI
  • DIELETTRICO
  • ALLUMINIO
Altri risultati per elettroerosione
  • elettroerosione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    elettroerosióne [Comp. di elettro- ed erosione] [FTC] [MCC] Tecnica di lavorazione di superfici metalliche con asportazione di materiale mediante vaporizzazione con scariche elettriche fatte avvenire da elettrodi opportuni e in un opportuno fluido dielettrico.
Vocabolario
elettroeroṡióne
elettroerosione elettroeroṡióne s. f. [comp. di elettro- e erosione]. – Lavorazione dei metalli con asportazione di materiale mediante scariche elettriche tra due elettrodi immersi in un opportuno fluido dielettrico: e. a scintilla, e....
foratura
foratura s. f. [dal lat. tardo foratura]. – 1. L’atto, l’operazione di forare, di praticare uno o più fori in un materiale, in una struttura, ecc.: pinze per la f. dei biglietti ferroviarî; f. di una parete, di una lamiera, di un cristallo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali