• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Edogoniacee

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Alghe Clorofite, costituente l’ordine delle Edogoniali: hanno tallo filamentoso, semplice o ramificato, aploide, cellule con un solo nucleo e un cloroplasto nastriforme o reticolato. Sono piante monoiche o dioiche. La riproduzione asessuale è per planoconidi che si formano uno per cellula e sono provvisti di una corona di ciglia; quella sessuale avviene per oogamia: negli anteridi si formano 1 o 2 spermi che fecondano le grosse oosfere, e le oospore, dopo un periodo di riposo, producono 4 zoospore cigliate, aploidi in seguito a meiosi, ciascuna delle quali dà origine a un nuovo filamento. Talora gli spermi provengono da individui nani (➔ nannandro). Le E. comprendono 3 generi con 390 specie, quasi tutte di acqua dolce. Il genere più ricco (320 specie) è Oedogonium a filamenti semplici, Bulbochaete ha un tallo ramificato.

Vedi anche
Clorofite Divisione del regno vegetale comprendente le Alghe verdi in senso stretto (classe Cloroficee). Sono alghe unicellulari semplici o formanti colonie, oppure pluricellulari e allora in forma di filamenti, lamine o corpi massicci, con membrana di cellulosa, con uno o più nuclei per ogni cellula. La moltiplicazione ... anteridio Apparato pluricellulare (gametangio) delle Archegoniate e di altre piante, le cui cellule interne si trasformano in anterozoi o gameti maschili, i quali infine diventano liberi. Nelle Tallofite provviste di anteridio questi, talvolta unicellulari (per es., varie Cloroficee), producono uno o più spermatozoidi. ... tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il tallo più semplice è quello degli organismi più piccoli, costituiti da un’unica cellula, sferoidale (batteri, varie alghe), cilindroide o filiforme, oppure ... spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’uovo. Scoperti nel 1677 da J. Ham, un allievo di A. van Leeuwenhoek, e battezzati con il ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • RIPRODUZIONE ASESSUALE
  • CLOROPLASTO
  • CLOROFITE
  • MONOICHE
  • DIOICHE
Vocabolario
edogoniàcee
edogoniacee edogoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Oedogoniaceae, dal nome del genere Oedogonium: v. edogonio]. – In botanica, famiglia di alghe clorofite, monoiche o dioiche, con circa 500 specie, tutte delle acque dolci: hanno tallo filamentoso,...
edogònio
edogonio edogònio s. m. [lat. scient. Oedogonium, comp. del gr. οἶδος «gonfiore» e γόνος «seme»]. – In botanica, genere di alghe edogoniacee con circa 320 specie, a filamenti semplici: gli individui giovani vivono ancorati sul fondo, mentre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali