• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dresda

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più recente (Neustadt), ma di fatto l’agglomerato urbano si è espanso a macchia d’olio, fin dalla metà del 19° sec., arrivando a inglobare i centri di Radebeul (a NO), Freital (a SO) e Heidenau (a SE, zona industriale), mentre in direzione NE un limite è frapposto dalla grande area verde del Dresdner Heide. Favorita dalla vicinanza a bacini di materie prime (Monti Metalliferi) e dall’ottimo sistema di comunicazioni (vie navigabili, ferrovie), D. è sempre stata una delle maggiori città manifatturiere tedesche. Durante l’ultimo decennio del 20° sec. ha avuto un sensibile calo demografico, a causa del ridimensionamento delle industrie pesanti insediate nel periodo di appartenenza alla Repubblica Democratica Tedesca, nonché dalla posizione eccentrica e appartata rispetto alla Germania riunificata. L’apparato industriale tuttavia è stato poi ricostituito, nei settori meccanico ed elettromeccanico (apparecchi di precisione), chimico, ottico, tessile e alimentare. D. è inoltre un importantissimo centro culturale (sede universitaria dal 1828), con istituzioni scientifiche famose ed è una delle principali città d’arte tedesche, capace di attrarre forti flussi turistici. L’antico dualismo con Lipsia appare in parte superato con la formazione di una regione metropolitana che comprende i due grandi centri sassoni e deborda nei Länder di Sassonia-Anhalt e Turingia.

Inizialmente colonia di pescatori slavi sulla destra dell’Elba, è ricordata quale città nel 1216, sottoposta al margravio Dietrich di Meissen (m. 1221). Ai margravi di Meissen della casa di Wettin di Sassonia rimase dal 1319 al 1485, quando fu assegnata alla linea albertina di quella casa. La sua prosperità, derivata in origine dall’industria dei panni, si accrebbe con il 16° sec., allorché divenne residenza stabile dei suoi principi. Nel 1539 vi prese piede la Riforma protestante. Ricostruita e ampliata dopo l’incendio del 1591, ebbe grande impulso dall’elettore Federico Augusto il Forte (1694-1733), dal 1697 re di Polonia con il nome di Augusto II, che l’abbellì, l’ampliò e sviluppò in particolare l’industria della porcellana. Nel dicembre 1745, dopo la battaglia di Kesselsdorf, Federico II vi firmò il trattato di pace che metteva fine alla guerra austro-prussiana, cominciata nel giugno. Nel corso della guerra dei Sette anni, fu assediata e gravemente danneggiata (1760). Teatro di aspre battaglie durante le guerre napoleoniche, dopo la pace di Vienna ebbe inizio il suo grande sviluppo industriale. Occupata dai prussiani nel 1866, rimase fino al 1918 sede dei principi di Sassonia. Durante la Seconda guerra mondiale subì gravi danni (il centro monumentale, in particolare, fu quasi interamente distrutto dal bombardamento aereo anglo-americano nella notte dal 13 al 14 febbraio 1945).

L’Altstadt, sulla riva sinistra dell’Elba, si incentra sul castello e la vecchia piazza del mercato; un ponte di pietra collegava le due rive già dal 13° secolo. Dopo le devastazioni della guerra, un sensibile restauro le ha restituito in parte l’aspetto del suo più felice splendore tra il 17° e 18° secolo. Accanto al castello rinascimentale, più volte rimaneggiato, è stato ricostruito lo Zwinger, giardino chiuso da gallerie e padiglioni, grandiosa opera dell’architetto M.D. Pöppelmann e dello scultore B. Permoser: ospita, oltre al museo storico e alla collezione di porcellane, parte della prestigiosa Gemäldegalerie. È stata restaurata la chiesa di corte (Hofkirche), realizzata da G. Chiaveri e Ch. Knoffel (1739-55). La neoclassica Guardia della città vecchia (1830) fu costruita da K.F. Schinkel; G. Semper, architetto di D. dal 1834 al 1848, realizzò, oltre alla parte settentrionale che chiude lo Zwinger, il nuovo edificio dell’Opera (1838-41). L’Albertinum, eretto alla fine del 19° sec. sulle fondamenta del cinquecentesco arsenale, ospita, tra l’altro, raccolte museali del 19°-20° sec. e una preziosa collezione di gioielli. Nella Neustadt sono da ricordare il Palazzo Giapponese e la chiesa dei Re Magi, di Pöppelmann. Biblioteca importante è la Sächsische Landesbibliothek, già biblioteca reale pubblica, fondata nel 1556 e arricchita da fondi privati.

Battaglia di Dresda (26-27 ag. 1813). - Fu combattuta tra Napoleone e gli Alleati della 6a coalizione. Guidati dallo Schwarzenberg, gli Austro-Russo-Prussiani (circa 200.000 uomini) attaccarono il 26 ag. D., difesa da appena 20.000 Francesi del corpo di Saint-Cyr, cui venne rapidamente in aiuto Napoleone. Sospesa al cadere della notte, la lotta fu ripresa il mattino seguente a iniziativa di Napoleone, il quale nel frattempo aveva ricevuto rinforzi: la battaglia fu decisa a favore dei Francesi dalle cariche travolgenti della cavalleria di G. Murat, ma la notizia della sconfitta riportata dal gen. Macdonald il giorno prima ad opera del Blücher costrinse l'imperatore a interrompere l'inseguimento del nemico.

Conferenza di Dresda (1850-51). - In seguito agli accordi di Olmütz tra Austria e Prussia (29 nov. 1850), fu deciso che tutti gli stati della Germania si sarebbero riuniti in conferenza a D. per trattarvi le materie di interesse federale. La conferenza, aperta il 23 dic. 1850, segnò il fallimento della politica dello Schwarzenberg, tendente a far entrare nella Confederazione germanica tutta la monarchia asburgica, e si limitò ad apportare alcune modifiche allo statuto confederale tedesco, in vigore dal 1815.

Pace di Dresda. - Conclusa il 25 dic. 1745 tra il conte Harrach, rappresentante dell'Austria e della Sassonia, e Federico II di Prussia. La Prussia riconobbe come imperatore Francesco di Lorena, e Maria Teresa cedette definitivamente la Slesia alla Prussia, secondo i confini già fissati nella pace di Breslavia del 1742.

Vedi anche
Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ... Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; nel Medioevo fu attribuito a un’area più vasta, che nel 10°-12° sec. arrivò a comprendere un vasto ... Augusto II re di Polonia Figlio (Dresda 1670 - Varsavia 1733) del principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore di Sassonia col nome di Federico Augusto; soprannominato il Forte per la grande prestanza fisica; ottenne, dopo essersi convertito al cattolicesimo, la corona polacca (giugno 1697). ... Elba (ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, dove prende la direzione NO che conserva fino alla foce. Ingrossate le sue acque con la Moldava, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • FEDERICO AUGUSTO IL FORTE
  • CONFEDERAZIONE GERMANICA
  • GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FEDERICO II DI PRUSSIA
Altri risultati per Dresda
  • Dresda
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Germania orientale, capitale del Land della Sassonia. Inizialmente colonia di pescatori slavi sulla destra dell’Elba, è ricordata come città nel 1216, sottoposta al margravio Dietrich di Meissen (m. 1221). Ai margravi di Meissen della casa di Wettin di Sassonia rimase dal 1319 al 1485, quando ...
  • DRESDA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    D., che nel 1939, con 630.000 ab., era al settimo posto fra le città tedesche, alla fine del 1956, con 492.000 ab., era appena la tredicesima. Essa è capoluogo di uno dei distretti in cui è stato diviso il territorio della Rep. Democratica Ted. in sostituzione dei precedenti Lander, fra cui la Sassonia ...
  • DRESDA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La città ha subìto danni gravissimi durante la seconda Guerra mondiale, tanto che il 60% dei suoi edifici sono stati distrutti o resi inutilizzabili. I bombardamenti aerei hanno anche distrutto quasi completamente il celebre centro architettonico della città, costituito dalla Frauenkirche, lo Zwinger, ...
  • DRESDA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia. La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa tettonica (in parte riempita di ciottoli e sabbie, che costituirono un fertile terreno per le colture) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali