• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

discordanza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Geologia

A-E

Superficie lungo la quale due unità stratigrafiche presentano discontinuità nella regolare successione cronologica e rapporti geometrici di non parallelismo con relazioni angolari di diverso tipo. Una d. che sia dovuta a interruzione del processo sedimentario per un determinato tempo geologico si dice stratigrafica. Tale interruzione può essere legata a erosione aerea e/o sottomarina in seguito ad abbassamenti del livello del mare o a deformazione tettonica con relativa emersione e sollevamento degli strati rocciosi (fig. A-E). Non sempre il termine d. è, nell’ambito di una successione sedimentaria, sinonimo di interruzione temporale, poiché si possono avere unità stratigrafiche discordanti geometricamente, ma continue cronologicamente (fig. F). Si definisce inoltre basale la d. in cui i depositi sedimentari ricoprono il basamento metamorfico-cristallino, mentre tettonica è una d. legata alla sovrapposizione di due unità stratigrafiche per effetto di pieghe, faglie, sovrascorrimenti ecc.

Psicologia

Il carattere incoerente, anarchico, disorganizzato dei sintomi schizofrenici, i cui tratti essenziali sono l’ambivalenza, l’impenetrabilità e il distacco.

Vedi anche
sovrascorrimento In geologia, fenomeno tettonico che porta al distacco di ampi corpi rocciosi, costituiti da porzioni di rocce sedimentarie e/o di basamento (falde di ricoprimento) e alla loro traslazione, anche su distanze significative, su altri terreni, tramite superfici suborizzontali. stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità. Archeologia Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno e la distinzione dei vari strati contenenti materiale archeologico permettono sia di fissare una cronologia ... cronologia Geologia C. geologica Insieme dei metodi usati in geologia per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. La c. geologica è suddivisa in assoluta e relativa. La c. assoluta si serve di metodi di datazione assoluta, fra i quali assai importanti sono quelli basati ... erosione Biologia E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle specie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Tag
  • EROSIONE
  • GEOLOGIA
  • FAGLIE
Vocabolario
discordanza
discordanza s. f. [der. di discordare]. – 1. Mancanza d’accordo, tra suoni, colori, forme, idee, vedute, ecc.: nella tappezzeria della stanza vi era grande d. di tinte; d. d’opinioni, di giudizî; v’è d. tra i biografi sulla data di nascita;...
discordare
discordare v. intr. [dal lat. discordare, der. di discors -ordis «discorde»] (io discòrdo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Non essere d’accordo con altri: in questo la sua opinione discordava dalla nostra; i nostri giudizî discordano; su tale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali