• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cuneo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica della città la caratteristica figura a cuneo. Sito topografico e posizione geografica hanno giocato un ruolo fondamentale nelle vicende urbanistiche ed economiche della città: il primo, favorendone naturalmente la difesa e orientandone lo sviluppo moderno; la seconda, facendone il passaggio obbligato (lungo la strada per i colli di Tenda e della Maddalena) nei rapporti commerciali dello Stato sabaudo con il mare e con la Francia sud-orientale, oltre che nodo fra la pianura e le valli alpine meridionali. La crescita demografica, notevole soprattutto nel secondo dopoguerra (23.000 ab. nel 1861, 35.000 ab. nel 1936) e dovuta principalmente all’immigrazione dalla provincia, ha determinato l’espansione di nuovi quartieri, a pianta regolare, nell’unica direzione possibile (SO, verso Borgo San Dalmazzo), mentre il centro storico è ormai destinato alle attività finanziarie, pubbliche e private. Nonostante un lieve ridimensionamento, l’economia di C. è rimasta legata al commercio dei prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento: il mercato del bestiame è uno dei principali d’Italia. L’industria interessa i settori della gomma, della confezione e della meccanica. Attivo il turismo, principalmente di transito. Nodo ferroviario locale, sulla linea da Torino per Nizza e Ventimiglia.

Sorse come libero Comune (1198) e si resse indipendente quasi ininterrottamente fino al 1259, quando cadde sotto gli Angioini, che ne promossero lo sviluppo commerciale; passò poi ai Saluzzo, ai Visconti, e, dal 1382, dopo un breve ritorno degli Angioini, stabilmente ai Savoia. Nel 1556, assediata dai Francesi, li respinse meritando da Emanuele Filiberto il titolo di città. Nel 1799 fu bombardata ripetutamente dagli Austro-Russi durante l’assedio concluso con lo sgombero della guarnigione francese. Nel 1943-45 la provincia di C. fu teatro di numerosi scontri tra truppe nazifasciste e bande partigiane, particolarmente numerose e attive nella zona.

Provincia di C. (6895 km2 con 586.113 ab. nel 2020). Occupa la sezione sud-occidentale del territorio piemontese ed è suddivisa in 247 comuni. Le appartengono quasi tutto il versante interno delle Alpi Marittime e parte di quello delle Alpi Cozie, compreso il Monviso (3841 m); verso E è compresa nei suoi confini buona parte della regione collinosa delle Langhe. La parte centrale è costituita dall’ altopiano di C., aperto verso N, ove si unisce alla pianura piemontese propriamente detta. In questo altopiano convergono numerose valli: Pesio, Vermenagna, Gesso, Stura di Demonte, che mandano le loro acque al Tanaro; Maira e Varaita, che confluiscono direttamente nel Po. La diminuzione della popolazione, pressoché continua dal 1871, si è arrestata dagli anni 1970; a ciò ha contribuito l’attenuarsi dell’emigrazione delle forze di lavoro, trattenute localmente dalla ripresa dell’economia che, abbandonate alcune forme di attività da tempo improduttive, si è rinvigorita e differenziata. I principali insediamenti, favoriti dall’ampia disponibilità di energia idroelettrica, operano nei settori metalmeccanico (principale voce d’esportazione), tessile, alimentare, poligrafico, della gomma e della carta. L’agricoltura rappresenta una voce di importanza essenziale nell’economia del territorio, soprattutto per la sussistenza di specializzazioni radicate nel contesto locale, come la viticoltura nelle Langhe e la frutticoltura nel Saluzzese. Nella pianura prevalgono i seminativi e le foraggere. L’industria, sorta come attività connessa all’agricoltura, è principalmente localizzata in prossimità dei centri urbani di Cuneo, Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano. L’organizzazione del sistema produttivo locale subisce sostanziali condizionamenti da parte delle strategie adottate nell’ambito del sistema industriale e territoriale torinese, sebbene i flussi di pendolarismo con il capoluogo regionale si siano in parte ridimensionati.

Vedi anche
Piemonte RegioneRegione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e ... Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ... Mondovì Comune della prov. di Cuneo (87,3 km2 con 22.127 ab. nel 2008, detti Monregalesi). È divisa in una parte alta (Piazza), dove sorge il centro antico, e una bassa (Breo), sede di numerose industrie di ceramica, tessili, siderurgiche, meccaniche, chimiche, alimentari, edilizie e della carta. Attivo il commercio ... Gneo Pompèo Strabóne Generale romano (secc. 2º-1º a. C.), padre del triunviro Pompeo Magno. Combatté nella guerra sociale e ottenne la proclamazione a imperator. Fu console (89), e per le ripetute vittorie sui Marsi, i Peligni e i Vestini, e infine per l'espugnazione di Ascoli, ebbe il merito principale nella conclusione ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
Tag
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • EMANUELE FILIBERTO
  • STURA DI DEMONTE
  • ALPI MARITTIME
  • TORRENTE GESSO
Altri risultati per Cuneo
  • CUNEO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. piemonte (Tabelle), in questa Appendice.
  • CUNEO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. piemonte (tabelle), in questa Appendice.
  • CUNEO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, dal 1951, ha subìto una sensibile flessione, essendo scesa da 580.478 ab. a 545.287 nel 1958. La città ...
  • CUNEO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Non ebbe a subire danni, durante la seconda Guerra mondiale. La popolazione residente nella provincia è aumentata di poco, dal censimento 1936 (604.638 ab.) a una stima del 31 dicembre 1947 (610.917), per il passaggio alla Francia del comune di Tenda (intero) e di parte di quelli di Vinadio, Valdieri, ...
  • CUNEO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Nel 1931 la città aveva una popolazione presente di 36.150 ab., salita a 38.758 nel 1936 (21.989 nel centro e 16.769 nelle frazioni). Dal 7 novembre 1937 è in attività la nuova stazione sulla linea Torino-Cuneo-Nizza, alla quale si perviene attraverso un ponte viadotto sulla Stura lungo 860 m. e alto ...
  • CUNEO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande arco descritto dalle Alpi Cozie e Marittime, domina quasi tutte le strade che mettono in comunicazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cùneo
cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in...
sfenolite
sfenolite s. f. [comp. di sfeno- e -lite]. – In geologia, intrusione magmatica a forma di cuneo, in parte trasversa e in parte parallela alle rocce incassanti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali