• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crioscopia

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

Parte della chimica fisica che studia i fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni. Il punto di congelamento di una soluzione è in generale più basso di quello del solvente (nelle soluzioni solide, per es. antimonio nello stagno, è invece più alto). L’abbassamento provocato da quantità equimolecolari di sostanze diverse disciolte in una medesima quantità di solvente, purché la soluzione sia abbastanza diluita, ha in generale un valore pressoché costante (legge di F.M. Raoult). Eccezioni (per es., gli acidi organici) sono dovute alla dissociazione in ioni delle sostanze disciolte, o alla combinazione di queste col solvente, o al formarsi di soluzioni solide: si parla in tal caso di anomalie crioscopiche. Se queste non si verificano, dalla conoscenza dell’abbassamento del punto di congelamento è possibile risalire al peso molecolare M del soluto: M=1000 L∙w/(Δ∙W), dove L è la costante crioscopica, pari a 0,0198 T2/K (con T temperatura termodinamica di congelamento del solvente, K calore latente, in cal/g, del solvente stesso), il cui significato fisico è quello di abbassamento del punto di congelamento provocato da una mole di un qualsiasi soluto non volatile e non dissociato disciolta in 1000 g di solvente, Δ è l’abbassamento del punto di congelamento prodotto da w g di sostanza disciolta in W g di solvente. Nel caso in cui si verifichi la dissociazione del soluto nel solvente, la formula precedente deve essere corretta per mezzo di opportuni coefficienti che tengano conto del numero di specie ioniche in soluzione e del grado di dissociazione. Per la determinazione crioscopica dei pesi molecolari si usano appositi strumenti detti crioscopi (v. fig.). Le costanti crioscopiche hanno valori caratteristici per ogni solvente e non dipendono dal soluto.

Applicazioni importanti della c. si hanno, oltre che nella determinazione dei pesi molecolari, nella tecnica delle miscele frigorifere. In medicina, è stata impiegata nello studio della funzionalità renale.

fig
Vedi anche
solidificazione In fisica, il passaggio di un liquido allo stato solido, e anche il modo e il procedimento con cui questo passaggio si determina. La s. avviene a una determinata temperatura, diversa da sostanza a sostanza, detta temperatura (o punto) di s., uguale alla temperatura alla quale avviene il passaggio inverso, ... solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra, in genere senza alterarne la natura chimica. Comunemente i s. ... miscela In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva le sue proprietà chimiche essenziali; ne consegue che le interazioni chimiche tra i componenti di una ... soluzione Chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno origine alla s., si possono avere s. di gas, di liquidi ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
  • STRUMENTI in Chimica
Tag
  • PESO MOLECOLARE
  • CHIMICA FISICA
  • ANTIMONIO
  • SOLVENTE
  • SOLUTO
Vocabolario
crioscopìa
crioscopia crioscopìa s. f. [comp. di crio- e -scopia]. – Parte della chimica fisica che studia i fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni (nelle quali il punto di congelamento è, in generale, più basso di quello del solvente);...
crioscòpico
crioscopico crioscòpico agg. (pl. m. -ci). – Relativo alla crioscopia o al crioscopio: determinazione c.; costante c., l’abbassamento del punto di congelamento di una soluzione molale in un dato solvente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali