• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

correzione

Enciclopedia on line
  • Condividi

agraria C. dei terreni Pratica che ha lo scopo di modificare la reazione di un terreno troppo acido o troppo alcalino ( terreno salso) e migliorarne per via indiretta l’insieme delle condizioni fisico-meccaniche, che sono spesso in dipendenza della reazione (➔ terreno).

fisica C. radiative In fisica delle particelle elementari, le c. che debbono essere apportate nel calcolo delle sezioni d’urto delle interazioni tra due particelle elettricamente cariche, per tener conto del fatto che le particelle interagenti possono emettere e assorbire fotoni (reali o virtuali) prima e dopo l’interazione vera e propria.

Pedagogia

Nella pratica scolastica la c. dovrebbe svolgere una duplice funzione: quella, più propriamente pedagogica, di risalire alle cause dell’errore e di suggerire i rimedi volti al superamento delle carenze; quella strettamente valutativa del rendimento. Ogni intervento di c. comporta il riferimento, quanto meno implicito, a un modello o norma della ‘competenza’ sottoposta a verifica, modello che varia in relazione alla natura della disciplina insegnata e allo stato di avanzamento del processo di istruzione (➔ controllo, valutazione).

tecnica C. dei torrenti Complesso di opere mediante le quali si riduce la pendenza dell’alveo di un torrente allo scopo di impedire, o limitare grandemente, il trasporto solido da parte delle acque di piena. Si consegue in pari tempo l’arresto dell’erosione al piede delle sponde, che causa smottamenti e frane e aumenta il volume di materie trasportate a valle. La c. si fa per mezzo di opere trasversali dette briglie o serre, con le quali l’alveo a forte pendenza viene suddiviso in una specie di gradinata, i cui ripiani presentano una pendenza molto ridotta e tale da non consentire il trasporto di materie solide oltre una certa dimensione.

Vedi anche
torrente Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate piccole o nulle e di piene violente; è costituito, nella sua parte più elevata, da un bacino di formazione o di raccolta delle acque meteoriche con notevole trasporto di materiale solido, da un canale di deflusso ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della valle o lungo una fascia pianeggiante (fondo di valle) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso. volume Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del volume nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli come il dm3 (litro) o il cm3. La misura ...
Categorie
  • PEDAGOGIA in Istruzione e formazione
  • IDRAULICA in Ingegneria
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • PARTICELLE ELEMENTARI
  • EROSIONE
  • FOTONI
Vocabolario
correzióne
correzione correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: metodi, mezzi di correzione...
incorreggìbile
incorreggibile incorreggìbile (ant. incorrigìbile) agg. [dal lat. tardo incorrigibĭlis]. – Che non può essere corretto, che oppone grave difficoltà alla correzione, detto di persona che sia ormai inveterata in un difetto: è i. nella sua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali