• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

connessione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Diritto processuale civile

Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva si verifica allorché due rapporti giuridici abbiano in comune unicamente gli elementi soggettivi, cioè le personae. La c. oggettiva si articola, a sua volta, tra c. propria e impropria. La c. propria dà luogo a: a) c. per causa (➔) petendi, quando tra i rapporti si realizzi la comunanza (anche parziale) del titolo, cioè della fattispecie costitutiva; b) c. per petitum (➔), quando la comunanza in questione sia riferita all’oggetto del rapporto; c) c. per pregiudizialità-dipendenza (➔ pregiudizialità), allorché un rapporto (detto pregiudiziale) entri a far parte della fattispecie costitutiva di un diverso rapporto (detto dipendente), condizionandone l’esistenza. La c. impropria, invece, si ha quando la decisione di due o più giudizi dipenda dalla risoluzione di identiche questioni, di fatto o di diritto. La c., quale legame che intercorre tra diverse cause, incide sulla disciplina del processo a più effetti. In primo piano vi è l’esigenza di favorire il cosiddetto simultaneus processus, ovvero la trattazione e decisione congiunta della cause connesse, anche con possibile deroga delle regole di competenza che disciplinano i rapporti in contesa (art. 31-36, 40, 103-107 c.p.c.). Tale esigenza risulta tanto più intensa quanto più stretta è la c. che lega le cause distinte, data la necessità di garantire che le medesime questioni siano accertate in maniera difforme dai diversi giudici chiamati a pronunciarsi.

Diritto processuale penale

Criterio, oltre quello per materia e per territorio (➔ competenza), in base al quale è possibile individuare il giudice competente per i casi di trattazione unitaria di più procedimenti in un medesimo processo. Si verifica quando uno o più procedimenti secondari vengano attratti nella sfera di competenza del giudice del procedimento principale, con conseguente deroga alla competenza per materia e/o territorio. L’opportunità del simultaneus processus non è rimessa alla discrezionalità del giudice procedente, ma, in quanto eccezione significativa al generale principio della semplificazione e dell’economia processuale, è subordinata all’esistenza di presupposti tassativamente predeterminati dal legislatore. Ai sensi dell’art. 12 c.p.p., si ha c. di procedimenti nell’ipotesi di concorso (art. 110 c.p.) o cooperazione (art. 113 c.p.) di persone nel reato, di concorso formale (art. 81, co. 1, c.p.), di reato continuato (art. 81, co. 2, c.p.) o nel caso in cui il reato è stato commesso per eseguirne od occultarne un altro.

La c. non opera fra procedimenti relativi a imputati minorenni, in quanto la relativa cognizione spetta sempre all’omonimo tribunale. In caso di c. il giudice competente viene individuato attraverso i seguenti criteri: fra i giudici competenti per materia, la corte d’assise prevale sul tribunale; posta l’identità della competenza per materia, se diverge quella per territorio prevale il giudice competente per il reato più grave o, a parità di gravità, quello competente per il reato commesso per primo; tra il tribunale in composizione monocratica e quello collegiale prevale quest’ultimo; la Corte costituzionale prevale poi sul giudice ordinario. I procedimenti connessi, possono essere riuniti, salvo l’obbligo di separazione previsto tassativamente nelle ipotesi indicate dall’ex art. 18 c.p.p. (possibilità di decidere già in udienza preliminare la posizione dell’imputato, sospensione del procedimento, rinnovazione della citazione per un imputato non comparso in dibattimento ecc.). La mancata osservanza della disciplina tracciata determina l’ incompetenza per c., da rilevarsi o eccepirsi, a pena di decadenza, prima della conclusione dell’udienza preliminare o, se questa non abbia luogo, nel corso delle questioni preliminari al dibattimento (art. 21, co. 3, c.p.p.).

Tecnica

In elettrotecnica, il termine c. è sinonimo di collegamento (c. in parallelo; c. in serie; c. a triangolo; c. a stella). Negli impianti di trazione, per es., è comune la c. longitudinale di binario, che assicura la continuità elettrica tra due rotaie consecutive in mancanza di giunto saldato.

Approfondimenti di attualità

La ragionevole durata del processo e l'autorizzazione alla chiamata del terzo ad istanza del convenuto di Fabio Cossignani

Fin dove si spinge il principio di infrazionabilità della domanda: il caso del capitale e degli interessi di Fabio Cossignani

Vedi anche
Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... giudice Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e concreto. È un soggetto processuale che, all’interno della ... Tribunale Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle ministeriali. Esso è diretto dal presidente del tribunale, nominato di concerto tra il Consiglio ... Imputazione diritto Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e contiene una breve narrazione del fatto, unita all’indicazione delle norme penali che lo disciplinano. ...
Indice
  • 1 Diritto
    • 1.1 Diritto processuale civile
    • 1.2 Diritto processuale penale
  • 2 Tecnica
  • 3 Approfondimenti di attualità
Categorie
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
  • ELETTROTECNICA in Ingegneria
Tag
  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
  • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
  • UDIENZA PRELIMINARE
  • QUESTIONI, DI FATTO
  • ELETTROTECNICA
Vocabolario
connessióne
connessione connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di stretta relazione e interdipendenza...
connessionismo
connessionismo s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali