• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Conflitti di giurisdizione e di competenza. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il conflitto di giurisdizione intercorre tra giudici appartenenti a diversi ordini giudiziari, quale quello ordinario e quello speciale, che in ogni stato e grado del processo contemporaneamente prendono o ricusano di prendere cognizione del medesimo fatto attribuito alla stessa persona (art. 28, lett. a, c.p.p.). In tal senso sono giudici ordinari quelli tassativamente indicati nelle norme sull’ordinamento giudiziario (r.d. n. 12/1942) e muniti di una competenza generalizzata; sono invece speciali i giudici che hanno una cognizione circoscritta a determinate categorie di reati e rispetto ai quali vige il divieto di nuova istituzione (art. 102 Cost.).

Il conflitto di competenza si instaura, invece, quando due o più giudici ordinari contemporaneamente prendono o ricusano di pendere cognizione del medesimo fatto attribuito alla stessa persona (art. 28, lett. b, c.p.p.).

In entrambi i casi il conflitto è qualificabile come positivo, se gli uffici giurisdizionali coinvolti affermano la propria potestà decisionale sulla stessa controversia; negativo, se tali uffici negano o rifiutano la propria cognizione sul medesimo procedimento.

Il conflitto può essere rilevato d’ufficio dal giudice, denunciato dal pubblico ministero o dalle parti private. In ogni caso il giudice trasmette alla Corte di cassazione l’ordinanza che rileva l’esistenza del conflitto insieme alla copia degli atti necessari alla decisione, salvo le ipotesi di risoluzione consensuale con cui uno dei giudici dichiara, tramite provvedimento, la propria competenza o la propria incompetenza (art. 29 c.p.p.). Né la denuncia, né l’ordinanza hanno effetto sospensivo sui procedimenti in corso.

I conflitti sono decisi dalla Corte di cassazione con sentenza pronunciata in camera di consiglio; l’estratto della sentenza è immediatamente comunicato ai giudici in conflitto e al pubblico ministero ed è notificato alle parti.

La disciplina in esame si estende anche a casi analoghi rispetto a quelli indicati nell’art. 28 c.p.p. Tuttavia, qualora il contrasto sia tra giudice dell’udienza preliminare e giudice del dibattimento, prevale la decisione di quest’ultimo (art. 28, comma 2, c.p.p.).

Voci correlate

Camera di consiglio. Diritto processuale penale

Vedi anche
Conflitto di competenza L’incompetenza del giudice adito si verifica allorché, nel proporre la domanda, la parte attrice abbia violato i criteri di competenza previsti dalla legge. Di norma, il difetto di competenza è rilevabile anche d’ufficio, salvi i casi di competenza per territorio derogabile (art. 38 Conflitto di competenzap.Conflitto ... Giudice dell’udienza preliminare Giudice dell’udienza preliminare Magistrato competente per la fase dell’udienza preliminare. Il G.U.Giudice dell’udienza preliminare è tratto dall’unico ufficio dei giudici per le indagini preliminari. Con l’entrata in vigore della l.n. 234/1999, le due qualifiche di G.I.Giudice dell’udienza preliminare ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... Conflitto di giurisdizione La Costituzione italiana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. 24), tra diritti soggettivi e interessi legittimi, assegnando, di regola, la giurisdizione sui primi al giudice ordinario e quella sui secondi alla giustizia amministrativa (art. 103 e 113). In particolari materie ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • CORTE DI CASSAZIONE
  • PUBBLICO MINISTERO
Vocabolario
giurisdizione
giurisdizione giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...
competènza
competenza competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali