• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cianine

Enciclopedia on line
  • Condividi

Classe di coloranti azzurri, presenti in diversi fiori; si preparano dai derivati alchil-alogenati della chinolina, della lepidina e della chinaldina. Non sono usate per la tintura dei tessuti perché vengono alterate dagli acidi e dalla luce, ma sono importanti sensibilizzatori in fotografia (lastre pancromatiche, fotografia aerea). Sono formate da due anelli eterociclici (uguali o diversi) uniti da uno o più gruppi metilenici: nel primo caso si hanno le c. semplici, nel secondo le carbocianine, le dicarbocianine ecc.

Le isocianine costituiscono un’analoga classe di coloranti rossi contenenti il nucleo della α-metilchinolina.

Vedi anche
gruppo funzionale In chimica organica, parte di una molecola che impartisce al composto proprietà e reattività specifiche, simili a quelle di altri composti contenenti lo stesso gruppo. L'insieme delle proprietà chimiche è detto funzione. Per es., gli alcoli contengono il funzionale, gruppofunzionale, gruppo −OH; gli ... aerofotografia Tecnica di esecuzione delle fotografie da bordo dei velivoli, e la fotografia stessa. L’ aerofotografia planimetrica o verticale o nadirale è il rilievo aerofotografico della superficie terrestre eseguito con l’asse ottico dell’apparecchio fotografico verticale o quasi. L’ aerofotografia prospettica ... chinolina Composto eterociclico, detto anche benzopiridina, formula che si può considerare come prodotto di condensazione di un anello benzenico con uno piridinico. Contenuta in piccole quantità nel catrame di carbon fossile, è un liquido incolore, miscibile in ogni rapporto con alcol ed etere, insolubile in ... composti eterociclici Composti chimici il cui nucleo ciclico (o ad anello) risulta formato, oltre che da atomi di carbonio, da altri atomi di natura diversa (ossigeno, azoto, zolfo ecc.) che prendono il nome di eteroatomi. ● Si conoscono moltissimi composti eterociclici, composti costituiti specialmente da anelli a cinque ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • FOTOGRAFIA AEREA
  • CHINOLINA
Vocabolario
cianina
cianina s. f. [der. di cian(o)-1, col suff. -ina]. – 1. In chimica organica, glicoside, appartenente al gruppo degli antociani; è il pigmento colorato delle rose rosse, del fiordaliso e di molti altri fiori. 2. Al plur., cianine, classe...
carbocianina
carbocianina s. f. [comp. di carbo- e cianina]. – Nome di coloranti del gruppo delle cianine, adoperati in fotografia come sensibilizzatori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali