• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chichén Itzá

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chichén Itzá Centro archeologico maya nello Yucatán, fiorito dalla fase finale del periodo classico (9°-10° sec. d.C.) fino al 13° secolo. Sono stati identificati nel perimetro del sito due stili costruttivi, ornamentali e iconografici, appartenenti ai Maya Puuc il primo e ai Toltechi il secondo. Le due civiltà forse non si susseguirono ma si stanziarono contemporaneamente nel sito, erigendo i loro edifici pubblici nel centro della città. L’approvvigionamento idrico avveniva per mezzo di pozzi, cenotes, che avevano anche una funzione religiosa, come nel caso del Cenote Sacro, nel quale venivano fatte annegare le vittime sacrificali. Nel settore dello stile tolteco è ubicato El Castillo o Tempio di Kukulcán, piramide a 9 corpi rientranti sovrapposti, che si suppone fosse una rappresentazione cosmologica. Il tempio superiore, con bassorilievi che ornano le strutture architettoniche, presenta caratteristiche dello stile Puuc, insieme ad altri (rilievi con guerrieri sugli stipiti) di gusto maya, mostrando, come per altri monumenti del settore, un sincretismo fra stili e tecniche decorative. Il Gruppo delle Mille colonne, costituito da strutture colonnate che circondano una piazza quadrangolare, presenta caratteri estranei alla cultura Maya classica, piuttosto vicina agli edifici di Teotihuacan o di Tula. Del complesso fa parte il Tempio dei guerrieri, piramide a 4 corpi con scalinata d’accesso e portico colonnato. I rilievi con giaguari e aquile, le colonne serpentiformi, l’altare sostenuto da giganti e la figura del chac-mool (scultura antropomorfa distesa con recipiente sul ventre), ricordano lo stile tolteco e mostrano corrispondenze con l’arte di Tula. A S del settore tolteco c’è la zona in cui predominano edifici in stile Puuc: la Tomba del Gran sacerdote, il Tempio del cervo e, soprattutto, il Caracol, piattafoma con scalinata con travi serpentiformi che porta alla struttura cilindrica dell’osservatorio, per lo studio dei movimenti degli astri.

Vedi anche
Maya Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. Antropologia Gli odierni M., malgrado il plurisecolare processo di acculturazione e la ... Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi (massimo 200 m s.l.m.), clima tropicale con scarse precipitazioni. Per la natura carsica del suolo mancano ... Mesoamerica Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e azteca. I suoi confini settentrionali vanno dal fiume Sinaloa, nello Stato omonimo, fino alla foce del ... Toltechi Popolazione di lingua chichimeca, della famiglia linguistica uto-azteca, che dominò le regioni centrali del Messico tra il 10° e il 12° secolo. Gli Annali di Quauhtitlán sono la fonte storica più importante per conoscere i T., che nelle leggende fiorite fino al 16° sec. e oltre appaiono come esseri straordinari, ...
Categorie
  • AMERICA in Archeologia
Tag
  • TEOTIHUACAN
  • SINCRETISMO
  • TOLTECHI
  • KUKULCÁN
  • YUCATÁN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali