• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cerambicidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. A

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, detti comunemente cerambici , che comprende più di 30.000 specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medio-grandi (alcune specie raggiungono i 17 cm ca.), spesso vivacemente colorate; alcune specie esotiche sono fra i più grandi insetti conosciuti. Hanno antenne lunghissime, ali sviluppate, zampe robuste. Molte specie sono capaci di stridere intensamente. Sono insetti innocui, che da adulti si cibano di linfa, polline, nettare e foglie. Le larve, allungate, con il capo incassato nel largo protorace, si nutrono di legno (xilofagia), vivo o morto, dove scavano lunghe gallerie. La durata del ciclo vitale può essere di parecchi anni. In Italia tra gli altri vivono il comune cerambice delle querce (Cerambix cerdo), le cui grosse larve minano la solidità dei tronchi scavando gallerie larghe oltre 1 cm, e la rara Rosalia alpina, legata alle faggete. In agricoltura sono dannosi il cerambice del ciliegio (Saperda scalaris; fig. A) e il cerambice del nocciolo (Oberea linearis; fig. B).

Vedi anche
Lamiini La più numerosa sottofamiglia di Coleotteri Cerambicidi. Diffusi in tutti i continenti, comuni nelle regioni tropicali. Le larve sono xilofaghe, ma anche minatrici nel fusto e nelle radici di graminacee e altre piante erbacee. paurometaboli Insetti con metamorfosi incompleta (eterometaboli) in cui giovani e adulti frequentano gli stessi ambienti (per es., locuste). Si contrappone a olometaboli e a emimetaboli (➔ emimetabolia). larva Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ... Isotteri Ordine di Insetti Pterigoti, con ali membranose, antenne sottili, occhi ridotti, apparato boccale masticatore. Sono insetti sociali, che si nutrono di legno (xilofagi). A questo ordine appartengono i diversi generi di termiti (➔).
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • AGRICOLTURA
  • COLEOTTERI
  • PROTORACE
  • CILIEGIO
  • POLLINE
Altri risultati per Cerambicidi
  • CERAMBICIDI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Grande famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi. Comprende più di 10.000 specie particolarmente, tropicali, di medie o grandi dimensioni, di rado piccole, col corpo solido, per lo più allungato, ornato spesso di bei colori e di vistose variegazioni. Alcune ...
Vocabolario
cerambìcidi
cerambicidi cerambìcidi s. m. pl. [lat. scient. Cerambycidae, dal nome del genere Cerambyx, e questo dal gr. κεράμβυξ: v. cerambice]. – Famiglia d’insetti coleotteri fitofagi, che comprende più di 10.000 specie, soprattutto tropicali, di...
callìdio
callidio callìdio s. m. [lat. scient. Callidium, der. del lat. callĭdus «astuto»]. – Genere di insetti coleotteri cerambicidi dai bei colori metallici, che comprende varie specie, presenti anche in Italia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali