• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ciliegio

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Nome comune di parecchie forme coltivate di piante del genere Prunus (v. fig.), famiglia Rosacee, riunite nelle specie: Prunus avium e Prunus cerasus; la specie Prunus effusa proviene da incroci naturali, benché rari, fra le due specie.

Prunus avium (fig. A) è un albero alto fino a 20 m, con foglie ovali, doppiamente dentate, un po’ rugose, per lo più pelose inferiormente, fiori bianchi, odorosi, lungamente peduncolati, in ombrelle, frutto a drupa ( ciliegia), globoso, un po’ cuoriforme, nella forma selvatica grosso meno di 1 cm, rosso-nerastro, con polpa dolce, aderente al nocciolo. È indigeno (forse solo inselvatichito) nei boschi dell’Europa e Asia occidentale, frequente anche in Italia (var. silvestris o arctiana). Vi appartengono numerose forme coltivate, che si possono riunire in 2 gruppi: ciliegie tenerine o lustrine (var. iuliana), a polpa molle (con forme precoci dette acquaiole), e duracine o durone (var. duracina), a polpa dura. Le ciliege sono ricche di vitamina C e di provitamina A, di sapore dolce o lievemente asprigno. Sono adoperate per il consumo diretto o si usano per farne sciroppi, marmellate, liquori (Kirsch, cherry, cerasella, ratafià) ecc.; dai semi si estrae un olio ( olio di ciliegie), di color giallo oro, con sentori di mandorla amara.

Prunus cerasus (fig. B) è un arbusto o alberetto di 4-5 m, con foglie un po’ dure, lisce, glabre, e drupe d’un rosso più o meno cupo, con buccia che si stacca dalla polpa; questa è succosissima, acidula e talora un po’ amarognola. Forse originario dell’Asia Minore, fu conosciuto dai Romani appena nell’epoca imperiale, un po’ più tardi del c. dolce, una razza del quale fu importata dall’Asia ad opera di Lucullo. Attualmente è coltivato in diverse forme: visciole o amarene (var. caproniana), leggermente amarognole, e viscioline o marasche (var. marasca), a polpa acidula.

Le varietà di c. coltivate sono diploidi o tetraploidi: le prime riferibili al c. dolce, acide le seconde. La fruttificazione raggiunge valori massimi verso l’8°-10° anno di età della pianta.

Vedi anche
amarena Nome comune di Prunus cerasus e dei suoi frutti, simili a ciliegie, di sapore acidulo-amarognolo. piante sempreverdi Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le s. sono nettamente prevalenti nei climi tropicali umidi e nei climi freddi (Conifere) e presenti in quasi tutte ... limacina del pero Specie (Caliroa limacina) di Insetto Imenottero Tentredinide, le cui larve vivono a spese del parenchima fogliare del pero, melo e ciliegio. Può arrecare gravi danni. Rosacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, i petali e gli stami; i carpelli, da uno a molti, sono liberi o saldati con la parete interna della ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • PRUNUS CERASUS
  • PRUNUS AVIUM
  • PROVITAMINA
  • ASIA MINORE
  • VITAMINA C
Altri risultati per ciliegio
  • CILIEGIO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Con questo nome s'indicano parecchie forme di piante della famiglia Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, riunite, secondo i più, in due specie distinte. Il Prunus avium L. (Cerasus avium Moench.; volg. ciliegio dolce; fr. merisier; sp. cerezo; ted. Süsskirschbaum; ingl. wildcherry) è un grande albero alto ...
Vocabolario
ciliègio
ciliegio ciliègio (tosc. ciriègio) s. m. [lat. *ceresium per cerasium, gr. κεράσιον; cfr. ceraso]. – 1. Nome di parecchie forme coltivate di piante del genere pruno, della famiglia rosacee, riunite in due specie, il c. dolce o c. proprio...
ciliègia
ciliegia ciliègia (tosc. ciriègia) s. f. [lat. *ceresia per *cerasia; v. ciliegio] (pl. -gie o -ge). – 1. Il frutto del ciliegio, costituito da una drupa di 1-2 cm di diametro, di colore rosso, più o meno cupo; le ciliegie sono adoperate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali