• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

censo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il catasto e anche il complesso dei beni posseduti, il patrimonio individuale o familiare sottoponibile a imposta. A partire dalla fine del 18° sec. si parla di voto censitario (o democrazia censitaria) nel caso in cui i diritti politici sono riconosciuti soltanto ai proprietari di un determinato censo.

In Roma antica la parola census designò la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, affidate a magistrati speciali detti censori, cui era affidato anche il compito di preservare la moralità cittadina. Tali funzioni furono attribuite per la prima volta nella seconda metà del 5° sec. a.C. ad alcuni membri del cosiddetto tribunato militare con potestà consolare. L’istituzione della censura come magistratura autonoma avvenne con le leggi Licinie Sestie del 367 a.C., che diedero alla repubblica romana il suo assetto costituzionale definitivo. I censori erano eletti in numero di 2, una volta ogni 5 anni, e rimanevano in carica 18 mesi; come per gli altri magistrati maggiori, l’assemblea competente a eleggerli era il comizio centuriato, ma essi, contrariamente ai consoli e ai pretori, non detenevano il potere sovrano (imperium) e potevano esercitare solo le specifiche funzioni loro riconosciute dall’ordinamento. La censura era la magistratura cui spettava la revisione dei ruoli dei cittadini e dei loro beni, operazione fondamentale per il corretto funzionamento delle istituzioni repubblicane, e in particolare dell’assemblea popolare centuriata, la cui organizzazione era fondata su criteri rigorosamente timocratici. I censori esercitavano inoltre il diritto di sindacare la condotta dei cittadini e di colpirli con la nota censoria, che poteva produrre il passaggio a una classe inferiore, e dalla fine del 4° sec. avevano il compito di completare il senato (lectio senatus) e di rimuoverne gli indegni. Avevano inoltre importanti compiti nella gestione dei beni dello Stato e delle opere pubbliche. La censura, abolita da Silla, rifiorì con Augusto fino a essere assunta dagli imperatori. Nel Basso Impero romano (4° sec. d.C.), il funzionario dipendente dal prefetto dell’urbe cui competeva soprattutto la stima delle imposte dovute dai senatori era detto censuale.

Vedi anche
comizio In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia riunivano sia patrizi sia plebei. Secondo che il popolo vi ... plebe Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato. ● La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, dall’opera del legislatore, attribuendosi a Romolo la creazione di cento senatori, patres (➔ patrizio). ... censóre censóre Nome dei due magistrati di Roma antica incaricati, tra le altre cose, di compiere il censimento della popolazione. Istituiti nel 443 a.censore , i censore venivano eletti ogni 5 anni, restavano in carica 18 mesi e godevano di un grande prestigio, poiché sovrintendevano alla condotta morale e ... esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). scienze militari 1. Antico Oriente Gli esercito dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
Tag
  • LEGGI LICINIE SESTIE
  • BASSO IMPERO ROMANO
  • VOTO CENSITARIO
  • ROMA ANTICA
  • PRETORI
Altri risultati per censo
  • CENSO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    In latino census indicò dapprima la valutazione e la registrazione degli averi e della condizione civile di ogni cittadino romano, eseguite da magistrati speciali detti censori (v. censore; censimento), quindi passò a significare gli averi, i possessi, senso vivo tuttora in italiano (una delle categorie ...
Vocabolario
cènso
censo cènso s. m. [dal lat. census -us, der. di censere: v. censire]. – 1. In Roma antica, la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, operazioni affidate a magistrati speciali detti censori. Più tardi,...
censito
censito agg. [part. pass. di censire]. – 1. a. Iscritto nei registri del censimento o del censo. b. Gravato d’imposta in base al censo o al reddito. c. Di un fondo, soggetto a imposta. 2. Coloni censiti: nel medioevo, i coloni che pagavano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali