• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imperium

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nell’antica Roma, potere assoluto di governo, originariamente illimitato, riconosciuto in età repubblicana, in campo sia militare sia civile, ad alcuni tra i magistrati di volta in volta eletti (consoli, pretori, eventualmente il dittatore e altri magistrati straordinari) e ancor prima ai re etruschi. Chi deteneva l’i. disponeva di un apparato personale destinato a divenire il simbolo stesso dell’autorità pubblica: sedeva sulla sella curule, era seguito dai littori e portava con sé i fasci, contenenti le verghe con in mezzo una scure, con cui si significava il potere sulla vita e la persona dei cittadini. Nell’i. erano comprese alcune importanti facoltà: lo ius edicendi, con il quale il titolare del potere rendeva pubblicamente noti i suoi programmi di governo, o i criteri cui si sarebbe ispirato nell’esplicare la sua attività; la coercitio, la facoltà di giudicare e punire chiunque si fosse macchiato di crimini contro la comunità; la iurisdictio; lo ius agendi cum populo, il potere di convocare e presiedere i comizi popolari, che non potevano autoconvocarsi; lo ius agendi cum patribus, il potere di convocare e presiedere il Senato, che pure non poteva autoconvocarsi. In età tardo-repubblicana l’i., tradizionalmente attribuito ai magistrati cittadini a seguito di elezione, o ai governatori di singole province a seguito di prorogatio delle funzioni proprie dei magistrati, cominciò a essere conferito con leggi ad hoc a privati cittadini (per lo più grandi strateghi militari) per lo svolgimento di missioni prive dei limiti temporali e spaziali, cui era invece sottoposto in origine l’esercizio di quel potere.

Vedi anche
proconsole Nella Repubblica romana, colui che teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente. ● L’istituzione nacque dal diverso funzionamento del principio della temporaneità della carica secondo che si trattasse di imperium domi (comando esercitato in città) ... littore Nell’antichità, ufficiale subalterno (fig.) al servizio dei magistrati romani forniti di imperium, di alcuni sacerdoti e delle imperatrici, che precedevano in pubblico portando i fasci littori. Erano di solito liberti, stipendiati e organizzati in decurie. ● Nel periodo fascista, lo studente universitario ... Provincia Diritto La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione”(co. 2). A seguito della ... propretore Nella Roma repubblicana, il pretore dell’anno precedente, lasciato o destinato al comando di un esercito o alla amministrazione di una provincia in forza della prorogatio imperii. La pratica, risalente forse al 241 a.C. e sempre continuata, fu elevata a principio giuridico da una legge di Silla (81 a.C.), ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
Tag
  • SELLA CURULE
  • ANTICA ROMA
  • DITTATORE
  • PRETORI
  • CONSOLI
Altri risultati per imperium
  • imperium
    Dizionario di Storia (2010)
    In Roma antica veniva così indicato il potere di cui erano investite le più alte cariche dello Stato: in origine il rex, poi, dall’età repubblicana, il console, il pretore, il dittatore e, in certe circostanze, comandanti militari (tribuni militum consulari potestate); a partire da Augusto, l’i. viene ...
  • IMPERIUM
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe Cardinali In senso lato indica in genere il potere di comando su chicchessia e su checchessia, per es., la potestà del padrone sul servo o del padre sul figlio, onde imperium Romanorum o populi romani è usato nel senso politico di dominio dei Romani sui popoli soggetti, e passando dal senso ...
Vocabolario
impèrio
imperio impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il...
imperióso
imperioso imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali