• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carte bancarie e carte di credito

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nella categoria delle carte bancarie rientrano vari tipi di documenti, molto diversi fra loro dal punto di vista delle caratteristiche operative e della rispettiva natura giuridica, quali il bancomat, gli assegni, i tesserini per l’apertura delle cassette di sicurezza, le credenziali bancarie, e le poco diffuse tessere di identificazione bancaria.

Carta assegni. - È un documento rilasciato dalle aziende di credito che garantisce, entro limiti prefissati, la copertura degli assegni emessi dai propri clienti. È uno strumento atto ad agevolare i pagamenti tramite banca e quindi ad ampliare la funzione monetaria dei depositi bancari in conto corrente. La diffusione della carta di credito ha reso meno frequente l’emissione della carta assegni.

Carta di credito. - È una tessera che consente all’intestatario di ottenere, dagli esercizi gestiti dall’istituto che emette la carta stessa (nel caso di carte ‘bilaterali’, carte privative, emesse da imprese commerciali), o da quelli convenzionati con l’emittente (nel caso di carte ‘trilaterali’), beni o servizi senza la contestuale corresponsione dei relativi prezzi, che vengono invece addebitati in un conto il cui saldo è soggetto a esazione periodica. Le carte di credito si sono rapidamente diffuse come mezzo di pagamento sostitutivo del denaro contante.

Tra le varie tipologie di carte di credito, la più diffusa è quella ‘trilaterale’, emessa da un intermediario specializzato (banca o intermediario finanziario iscritto negli appositi elenchi), il quale stipula ‘convenzioni di associazione’ con gli esercenti, nei confronti dei quali si impegna a corrispondere il prezzo del bene acquistato dall’intestatario della carta immediatamente dopo la vendita, deducendo un prefissato ‘disaggio’; gli esercenti, per converso, si obbligano a fornire agli intestatari della carta i beni o servizi richiesti in cambio della sottoscrizione di un apposito documento, in cui vengono riepilogati i dati essenziali dell’atto di vendita. Il rapporto fra intermediario emittente e intestatario della carta è, invece, disciplinato da una ‘convenzione di rilascio’, che stabilisce l’addebitamento degli importi su un apposito conto, il cui saldo può essere pagato dall’intestatario della carta per l’intero ammontare a scadenze periodiche (le cosiddette carta di credito a saldo), oppure a rate prestabilite (cosiddette carta revolving).

Voci correlate

Assegno e altri titoli bancari

Contratti bancari

Sistemi di pagamento

Vedi anche
estratto cónto estratto cónto Stralcio di un conto commerciale limitato a un solo cliente, a una determinata partita, a un determinato periodo di tempo. In particolare, il prospetto che un istituto di credito invia periodicamente al cliente correntista per informarlo delle partite di debito e credito registrate nel ... rata Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro da pagare e che dovrà essere versata a scadenza fissa. La rata di un prestito è l’importo, fisso o variabile, che il debitore versa periodicamente al creditore per estinguere un debito in un intervallo di tempo pattuito; l’importo della rata ... Pagamento Il termine pagamento in diritto civile indica in generale sia l’adempimento di un’obbligazione di dare, sia, più specificamente, l’adempimento di un’obbligazione pecuniaria. Per estinguere l’obbligazione il pagamento deve essere fatto al creditore o al suo rappresentante, ovvero alla persona indicata ... documento Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico. diritto 1. Tipi di documenti Il documento può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto pubblico (➔ atto), redatto da un pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli ...
Categorie
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Vocabolario
cassa
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali