• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cancelleria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ufficio addetto alla redazione e al rilascio di documenti sovrani. È un’istituzione risalente alle grandi monarchie orientali (Egizi, Ittiti, Babilonesi ecc.), che continua nei regni ellenistici. La c. dei Romani raggiunse una perfetta organizzazione in età giulio-claudia quando era costituita da quattro uffici (ab epistulis, a libellis, a cognitionibus, a studiis); nel Basso Impero l’intera c. era sotto la direzione del magister officiorum, carica conservata anche a Bisanzio, dove la c. venne divisa in quattro sezioni affidate a collegi di notarii e referendarii. Le c. dei regni romano-barbarici mantennero sostanzialmente l’organizzazione romano-bizantina, anche se semplificata.

Nel Medioevo la c. era costituita di solito da dictatores che preparavano o dettavano il testo dei documenti e ingrossatores che stendevano in bella copia gli originali. Sotto i Merovingi, accanto ai funzionari che scrivevano il diploma vi erano quelli che l’autenticavano in virtù della loro autorità. Con i Carolingi inizia il predominio degli ecclesiastici e con essi l’autenticazione del diploma da parte di un funzionario, che nell’817 diventa capo effettivo della cancelleria. Dall’età di Lodovico II (9° sec.) la c. fu territorialmente divisa: una per la Francia orientale, una per quella occidentale e la c. imperiale per l’Italia e la Lotaringia. Quest’ultima venne sdoppiata da Ottone I: una per gli affari di Germania, l’altra per gli affari d’Italia. Con caratteri propri si vennero poi costituendo le c. dei vari Stati e dei grandi comuni autonomi. Nei sec. 18° e 19° ebbe grande importanza la c. aulica austriaca. La c. pontificia, che aveva l’incarico di spedire le bolle papali, è stata soppressa nel 1973 e le sue funzioni sono state trasferite a un ufficio apposito della Segreteria di Stato.

Per redigere i documenti emanati dalle c. sovrane e, nel Medioevo, anche da quelle vescovili e signorili, era usata la scrittura cancelleresca, caratterizzata da particolari tendenze ornamentali, da forme artificiose e complicate. Significative furono la scrittura cancelleresca adoperata nella c. imperiale romana (litterae caelestes), quella della c. dei re Merovingi, detta merovingica, e due scritture cancelleresche usate nella c. pontificia: la curiale, dalle forme rotonde e aste prolungate, impiegata sino alla fine del 9° sec., e la bollatica (o littera sancti Petri), tipica delle bolle pontificie a partire dai primi decenni del 16° sec., diritta o lievemente inclinata a sinistra. Si chiama cancelleresca (o cancelleresca italica o umanistica corsiva) anche la scrittura documentaria corsiva, nata in Italia nel 15° sec. accanto alla minuscola umanistica libraria, diffusasi ovunque nelle c. italiane e poi europee, fra 15° e 16° sec. e passata nella stampa per opera di A. Manuzio (carattere corsivo aldino).

Vedi anche
condanna La pena inflitta o l’obbligo imposto 1. Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma essere stato violato, ma anche l’accertamento dell’inadempimento ... giudice Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e concreto. È un soggetto processuale che, all’interno della ... Pretore DirittoOrgano monocratico (cioè composto da un unico magistrato) a cui era affidata la giurisdizione civile e penale, oltre ad attività secondarie di natura amministrativa e di volontaria giurisdizione, fino all’intervento del d. legisl. n. 51/1998, che ne ha soppresso la figura, sostituendolo con il ... Tribunale Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle ministeriali. Esso è diretto dal presidente del tribunale, nominato di concerto tra il Consiglio ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • SISTEMI DI SCRITTURA in Lingua
Tag
  • REGNI ELLENISTICI
  • BOLLE PONTIFICIE
  • BABILONESI
  • MEROVINGI
  • CAROLINGI
Vocabolario
cancellerìa
cancelleria cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La...
rismatura
rismatura s. f. [der. di risma]. – L’operazione di confezionare la carta da stampa e da cancelleria in risme, e il tipo stesso di confezione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali