• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Merovingi

Enciclopedia on line
  • Condividi

La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia nobilissima". Clodio era accampato presso Duis burg allorché, morto un certo Teudomero, fu acclamato dai Franchi capo al suo posto (re, secondo Gregorio); certo è comunque che Clodio comandava solo una parte dei Franchi, che in quel periodo appaiono frazionati e ancora legati all'Impero in qualità di federati. Ma, approfittando dell'indebolimento dell'autorità imperiale nella zona del Reno, Clodio, attaccate le forze romane che tenevano Cambrai, le sconfisse, occupò la città e si spinse fino al fiume Somme. Da lui sarebbe nato Meroveo, padre, a sua volta, di Childerico (m. 482 circa), la prima vera figura storica della dinastia. Gregorio di Tours mette in evidenza come il potere di questi primi re merovingi fosse radicato anche nella sacralità pagana: egli definisce infatti i M. reges criniti "re dai lunghi capelli", tratto questo che rivela senza dubbio credenze pagane legate alla sfera della fertilità. Del resto lo stesso biografo di Carlomagno, Eginardo, nel mettere in burla l'ultimo, debole sovrano merovingio, Childerico III (deposto nel 751 da Pipino, padre di Carlomagno), lo descrive con i lunghi capelli alla guida di un rustico carro trainato da buoi: il re merovingio era stato dunque il garante del benessere materiale del suo popolo; ma ciò, per i Franchi dell'età di Eginardo, era ormai quasi incomprensibile. Childerico fu il più importante fra i varî re ai quali obbediva il popolo franco; collaborò con il generale romano Egidio e con il conte Paolo, esponenti delle forze romane della Gallia, nella difesa della Loira contro i Visigoti che premevano dal sud. Da Basina, moglie del re dei Turingi, che si unì a lui dopo un suo breve esilio in Turingia, Childerico ebbe Clodoveo, che alla sua morte gli successe a capo dei Franchi di Tournai. Con l'aiuto del re di Cambrai, Clodoveo eliminò il generale romano Siagrio (486-87) e si impadronì della Gallia fino alla Loira, sottomettendo alla sua autorità, oltre alle residue autorità romane, anche tutte le altre fazioni del popolo franco, di cui eliminò i capi. In una data incerta (496, 498 o 506) si convertì al cristianesimo cattolico, una scelta che si rivelò decisiva per il futuro della dinastia e del popolo franco. Più volte suddivisi in varî rami, a capo di differenti piccoli regni, i sovrani della dinastia merovingia si combatterono spesso ferocemente fra di loro. Ciò ritardò l'espansione dei Franchi, che comunque andò avanti, occupando quasi tutta la Gallia (con l'eccezione di parte della Bretagna) e buona parte della Germania, dove furono sottomessi Alamanni, Turingi, Bavari. Il regno franco fu di nuovo unito sotto Clotario I, dal 511 al 561; nei decennî successivi alla sua morte le spartizioni provocarono (fine 6º - inizio 7º sec.) la nascita di tre regni, l'Austrasia (con capitale Reims, poi Metz), la Neustria (Soissons e poi Parigi), la Borgogna (Orléans). Il regno franco fu di nuovo unito con Clotario II (capitale a Parigi), re di Neustria dal 584 ed erede di Borgogna e Austrasia nel 613 con l'appoggio determinante degli antenati dei Pipinidi. Suo figlio Dagoberto (628-38) riuscì a mantenerne l'unità, ma alla sua morte essa venne nuovamente spezzata, avviando la decadenza definitiva della dinastia merovingia, che fu esautorata progressivamente, nei varî regni, dal potere dei maestri di palazzo, finché fu sostituita alla metà del sec. 8º dai Pipinidi di Austrasia.

Vedi anche
Austrasia Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria). ● In Francia, denominazione del regno comprendente la parte orientale della Gallia merovingia, che nella divisione alla morte di Clodoveo toccò al figlio Teodorico I (511-534), poi a Teodoberto ... Neustria Nome («regno dell’Ovest») usato nel Medioevo in contrapposizione ad Austrasia («regno dell’Est») o Austria, per indicare le regioni occupate da alcuni regni romano-barbarici verso occidente, spesso con romanità più radicata. ● In Francia, il regno di Neustria appartenne alla dinastia merovingia fino ... Gregòrio di Tours Gregòrio di Tours (o G. Turonènse). - Scrittore e cronista (Clermont 538 circa - Tours 594). Di origine romana, ebbe dallo zio, vescovo di Alvernia, una buona educazione. Recatosi a Tours per esservi guarito da s. Martino, vi divenne vescovo (573); poté così conoscere i re merovingi, coi quali ebbe rapporti ... Childerico III re dei Franchi Ultimo re della dinastia merovingia (714 circa -755); figlio di Chilperico II, fu tratto nel 742 dal convento, dove era stato rinchiuso, da Pipino il Breve, per essere proclamato re: e tale fu solo di nome fino a che lo stesso Pipino, assunta la corona nel 752, lo depose e lo relegò nel monastero di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MAESTRI DI PALAZZO
  • AUTORITÀ IMPERIALE
  • GREGORIO DI TOURS
  • CHILDERICO III
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per Merovingi
  • Merovingi
    Dizionario di Storia (2010)
    Dinastia che regnò sui franchi dalla metà del 5° sec. alla metà dell’8° secolo. Clodoveo (466-511), re dei franchi salii, estese il suo regno all’intera Gallia. Dopo di lui il territorio dei franchi si espanse ulteriormente, pur frazionandosi in vari regni. Riunito sotto Clotario I (497-561), fu in ...
  • MEROVINGI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    P. Perin La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), suo conquistatore, al 751, data della deposizione dell'ultimo dei M. da parte di Pipino il Breve ...
  • Merovingi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Girolamo Arnaldi È la dinastia che regnò sui Franchi, nella Gallia ex-romana, dalla fine del sec. V al 751. Così chiamata da Meroveo, del quale non si sa praticamente nulla, si affermò in modo definitivo con Clodoveo (481-511), che si convertì al cattolicesimo e riuscì a unificare il paese. Ultimo ...
  • MEROVINGI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Francesco COGNASSO Giulio BERTONI . Quella dei M. fu la prima dinastia che regnò sui Franchi dal sec. V alla metà del sec. VIII. Secondo leggende raccolte da scrittori dei secoli VI e VII, la sposa di un re Clodio avrebbe avuto dal dio del mare un figlio di nome Meroveo. Personaggi storici sono ...
Vocabolario
merovìngico
merovingico merovìngico (o merovìngio) agg. (pl. m. -gici o -gi, pl. f. -giche o -ge o -gie). – Dei Merovingi, la prima dinastia che governò sui Franchi, dal 5° sec. alla metà dell’8°: la Gallia m.; le leggi m.; Pipino, ultimo re della...
fainéant
faineant fainéant ‹feneã′› agg. e s. m., fr. (propr. «fa-niente»). – Fannullone; spec. nella locuz. storica rois fainéants «re fannulloni», riferita agli ultimi re franchi della dinastia dei Merovingi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali