• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

binocolo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Strumento ottico costituito da due cannocchiali terrestri (➔ cannocchiale) accoppiati, per la visione binoculare di oggetti dei quali si voglia avere un’immagine ingrandita, diritta. I due cannocchiali sono di norma articolati a cerniera per un migliore adattamento alla distanza pupillare dell’osservatore; inoltre, uno degli oculari è generalmente regolabile, per compensare eventuali differenze tra un occhio e l’altro (per la messa a fuoco, i due oculari sono mossi solidalmente mediante un dispositivo a vite, con bottone di comando).

fig

B. prismatici B. a prismi nei quali l’aumento del cammino ottico nello strumento è ottenuto per due successive riflessioni totali su prismi (v. fig.). Con essi è possibile ottenere campi più estesi, ingrandimenti più forti e anche una notevole esaltazione dell’effetto stereoscopico se, come generalmente accade, gli assi ottici degli obiettivi sono tra loro più discosti di quanto non siano gli assi ottici degli oculari.

Vedi anche
astrobiologia Ramo dell’astronomia, che indaga sulle possibilità di esistenza di forme viventi su altri pianeti partendo dallo studio delle loro caratteristiche fisiche (temperatura, pressione, composizione atmosferica ecc.). astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ... pupilla In anatomia, l’orifizio circolare situato al centro dell’iride, attraverso cui penetra nell’occhio la luce. In uguali condizioni di illuminazione le p. hanno uguale ampiezza nei due occhi (isocoria); si dilatano (midriasi) e si restringono (miosi) grazie all’attività dell’apparato muscolare dell’iride, ...
Categorie
  • STRUMENTI in Fisica
Tag
  • VISIONE BINOCULARE
Altri risultati per binocolo
  • binòcolo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    binocolo binòcolo [Der. del lat. binoculus, comp. di bini "a due a due" e oculus "occhio" e quindi "per i due occhi insieme"] [OTT] Telescopio rifrattore terrestre per la visione binoculare, costituito da due piccoli telescopi terrestri (cioè con raddrizzamento dell'immagine) accoppiati, provvisti ...
Vocabolario
binòcolo
binocolo binòcolo (tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) s. m. [dal lat. scient. binoculus, termine coniato (con il lat. bini «a due a due» e ocŭlus «occhio») dal cappuccino ted. A. M. Schyrle de Rheita (1645)]. – Strumento ottico costituito...
impiccoliménto
impiccolimento impiccoliménto s. m. [der. di impiccolire]. – L’impiccolire, l’impiccolirsi e l’effetto: l’i. degli oggetti visti attraverso un binocolo rovesciato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali