• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biancheria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Denominazione generica di tessuti per uso personale: abbigliamento intimo e manufatti per la casa (b. da tavola, da letto, da bagno).

B. intima

L’antichità si limitò a tuniche e camici di lino. Nel 13° e 14° sec. lo sviluppo del commercio e della fabbricazione della tela rese più facile l’uso della b.: si diffusero camicie, sottovesti, mutande, corpetti. Nei primi decenni dell’Ottocento si delinea una più netta divisione fra la forma della camicia femminile e quella maschile; la prima resta fine e flessibile, mentre da Londra vengono le prime camicie maschili con il colletto e il petto inamidato. Nello stesso tempo comincia l’uso di portare camicie diverse per il giorno e per la notte. L’invenzione della macchina da cucire, alla metà dell’Ottocento, industrializzando la produzione della b., ne fa ribassare enormemente il prezzo e ne aumenta la vendita. La produzione attuale adotta taglio, cucito e stiro della sartoria industriale, quella più raffinata ha pure lavorazioni a mano (per la b. femminile permane l’uso di pizzi e ricami). Al cotone e al lino tradizionalmente usati, si sono per lo più sostituite le fibre sintetiche (innovative quelle anallergiche, di ingombro minimo e rapida asciugatura).

Le mutande, note già nel Medioevo – ma Venezia, ancora nel 16° sec., le permetteva solo alle meretrici e la Francia le riteneva immorali – divennero d’uso comune dal 19° sec., con modelli dalla vita alle cosce o alle caviglie. Tra gli esempi del Novecento, boxer con elastico in vita e gamba larga, slip aderenti ed elasticizzati, tanga che coprono soltanto il pube.

Dopo lo strophium romano, un semplice bendaggio, e il corpetto elastico usato con le tuniche della moda Impero, solo nel 1889 viene prodotto l’antesignano del reggiseno moderno: una fascia elastica con due coppe per sostenere il petto, munita di bretelle e chiusura dietro. Riapparso verso il 1910, il reggiseno fu d’uso corrente dagli anni 1920. Contestato dal femminismo, è tornato in auge alla fine degli anni 1980.

2. B. da casa

L’età romana pare che non conoscesse il lino come coperta da letto: si usavano mantelli di lana, pellicce. Nell’alto Medioevo le lenzuola di lino sono oggetti di lusso e come tali proibite dagli statuti monastici. Si diffondono nel basso Medioevo, sia con l’estendersi della lavorazione del lino, sia col crescere della ricchezza e del benessere generale.

I Romani sulla tavola avevano mantilia e i convitati avevano mappae o tovaglioli, che portavano con sé per mettere i resti del banchetto. Nel Medioevo le tovaglie, di lino o di canapa, erano ampie e scendevano a terra, per pulirsi con comodità le mani e la bocca. Nel sec. 17° cominciò l’uso della b. damascata, cioè tessuta a fiorami e ad arabeschi.

Vedi anche
cucitrice Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime cucitrice per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai semplici tipi di punto della cucitura normale. La ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i non tessuto sono una particolare categoria di prodotti ... abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. 1. storia L’abbigliamento, bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente ... camicia moda Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.  ● Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino ai piedi o al ginocchio, con ampie maniche, indossata a contatto della pelle e sotto altri capi d’abbigliamento ...
Categorie
  • INDUSTRIA TESSILE in Industria
  • STORIA DEL COSTUME in Vita quotidiana
Tag
  • ALTO MEDIOEVO
  • FEMMINISMO
  • MEDIOEVO
  • FRANCIA
  • VENEZIA
Vocabolario
biancherìa
biancheria biancherìa s. f. [der. di bianco1]. – Denominazione generica di tessuti e indumenti intimi che un tempo erano generalmente bianchi o chiari, e oggi sono anche colorati: b. di lino, di cotone, di seta, di canapa, di nailon, ecc.;...
biancherista
biancherista s. m. e f. [der. di biancheria] (pl. m. -i). – Chi è addetto alla confezione della biancheria personale, da tavola, da letto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali