• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

balenottera

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome di due generi di Cetacei Misticeti, della famiglia Balenotteridi: Balaenoptera e Megaptera (➔ megattera). Le b. hanno forme più snelle delle balene, testa meno grossa, pinne pettorali piccole e molte caratteristiche pieghe longitudinali sulla gola e sul petto. Posseggono una pinna dorsale. Si nutrono di plancton minuto; alcune specie anche di Cefalopodi e di pesci. Le specie principali sono:

la b. azzurra (Balaenoptera musculus), che raggiunge anche i 33 m (nei neonati 7-8 m), molto snella, con piccola pinna dorsale e fanoni di 60 cm al massimo;

fig. B

la b. degli antichi (Balaenoptera physalus; fig. B), che ha forme snelle e può raggiungere anche i 25 m (neonati di 4-5 m);

fig. C

la b. boreale (Balaenoptera borealis; fig. C), dal corpo abbastanza tozzo, lunga soltanto fino a 15 m con 30-60 pieghe ventrali sulla gola; si ciba di Crostacei;

la b. dal rostro (Balaenoptera acuto-rostrata; fig. D), che raggiunge una lunghezza massima di 10 m, assai tozza, con rostro appuntito; i neonati misurano m 2,50 circa; si ciba di pesciolini e Crostacei;

la b. di Bryde (Balaenoptera edeni), simile alla b. boreale, che raggiunge al massimo 15 m di lunghezza; vive in acque tropicali e sub-tropicali, si nutre specialmente di pesci e Cefalopodi.

Vedi anche
Misticeti (o Mistacoceti) Sottordine di Mammiferi Cetacei; privi di denti, i quali tuttavia si abbozzano durante lo sviluppo embrionale ma poi si atrofizzano e non spuntano. Dal palato pendono nella cavità boccale numerose serie di produzioni cornee epidermiche, i cosiddetti fanoni. I M. si cibano esclusivamente ... fanone Ciascuna delle lamine cornee frangiate che nelle balene (Misticeti) sono inserite in due file parallele sui margini della mascella superiore (fino a 400 per lato). Lunghi da 50 cm a 3,5 m, sono prodotti dall’epidermide e composti di cheratina, con piccole quantità di idrossiapatite. Fungono da filtro, ... balena Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea. La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, di forma piuttosto tozza, con capo lungo da un terzo a un quarto della lunghezza totale. Non ha pieghe ... plancton L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo. Composizione Di composizione molto varia, il p. presenta particolarità morfologiche e fisiologiche estremamente caratteristiche, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • BALENOTTERIDI
  • CEFALOPODI
  • MISTICETI
  • CROSTACEI
  • MEGATTERA
Altri risultati per balenottera
  • BALENOTTERA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nome italiano di un genere della famiglia delle Balenottere (Balaenopteridae Gray, 1864) del sottordine dei Misticeti. Ha forma generale varia, svelta o tarchiata. La testa occupa da poco meno di ⅓ a 1/5 della lunghezza totale. Il profilo superiore della porzione faciale della testa è pressoché diritto ...
Vocabolario
balenòttera
balenottera balenòttera s. f. [lat. scient. Balaenoptera, comp. del lat. balaena «balena» e -ptera «ala, pinna» (v. -ttero), per la pinna dorsale]. – Nome delle varie specie di cetacei misticeti del genere Balaenoptera, che insieme con...
balenòttero
balenottero balenòttero s. m. [der. di balena, con suffisso dim. incrociatosi con balenottera]. – Balena giovane; con lo stesso sign., anche balenotto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali