• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Void, Axel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d’arte dell’artista statunitense Alejandro Hugo Dorda Mevs (n. Miami 1986). Di origini multietniche, fa parte di quel gruppo di giovani artisti dallo stile pittorico “classico” sebbene legati alla strada, la quale nella dimensione del contesto diviene parte imprescindibile del suo lavoro. Cresciuto in Spagna, oggi vive e lavora a Miami. Con una formazione artistica a metà tra i grandi maestri della pittura del passato e la pratica dei graffiti, che lo coinvolge a partire dal 1999, V. elabora una ricerca personale che unisce l’espressione di un gusto pittorico molto accentuato, di notevole densità materica e quasi trasportato dalla tela al muro, all’attitudine tipica dell’artista urbano nel calare il proprio lavoro all’interno del dialogo con il luogo insieme a tutte le implicazioni, di qualunque natura, da esso derivanti. Spesso realizzate su pareti di grandi dimensioni le opere dell’artista non sono unitamente classificabili e mantengono sempre un certo grado di sospensione psicologica e insondabilità. La pittura carnale, cosparsa di notevoli effetti chiaroscurali tradisce la referenza dell’artista nei confronti di alcuni dei più grandi nomi della storia dell’arte, a partire da quella spagnola. Le modalità di interazione con i luoghi nel quale V. è chiamato a confrontarsi ricadono nel solco di un marcato atteggiamento di riflessione critica e profonda, particolarmente in relazione ai contenuti socio-economici espressi dal contesto territoriale. I suoi lavori nascono successivamente a tale confronto e sono quindi il risultato dell’immersione mentale dell’artista nei molteplici aspetti della vita quotidiana delle persone che vivono la realtà di un luogo e di una situazione. L’immaginario derivante dai suoi interventi è improntato sulla prevalenza di rappresentazioni umane, spesso volti in primo piano, che V. costruisce pittoricamente a partire da scatti fotografici. Le grandi opere dell’artista sono quasi sempre accompagnate da affermazioni che ne sottolineano, a volte ironicamente o con paradosso, la direzione dei contenuti, sovrapponendo alla pellicola delle immagini un caratteristico lettering bianco dal tratto leggero. Un buon concentrato della filosofia artistica di V. è individuabile nella serie Mediocre che da alcuni anni caratterizza la produzione dell’artista, un omaggio alla bellezza della “mediocrità” insita nella vita quotidiana e alle persone che la rappresentano. Il suo notevole talento gli permette di muoversi agevolmente nella direzione di differenti tecniche ed approcci, dai pennelli allo spray, dai muri alle tele, sino al video, mantenendo sempre alto il livello qualitativo nel reciproco passaggio tra attività in strada e quella in galleria, intensamente svolta con dimensione internazionale.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • LETTERING
  • SPAGNA
Vocabolario
axel
axel ‹ä′ksël› s. ingl. [dal nome del pattinatore artistico norvegese Axel Paulsen, inventore di questa figura] (pl. axels ‹ä′ksël∫›), usato in ital. al masch. – Nel pattinaggio artistico, figura consistente nel fare un salto facendo ruotare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali