• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Righi, Augusto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisico italiano (Bologna 1850 - ivi 1920), senatore del Regno. Le ricerche per le quali egli è maggiormente ricordato sono quelle relative alle oscillazioni elettriche, campo nel quale può essere considerato come il più valido continuatore di H. Hertz nel dare basi sperimentali alla teoria di J. C. Maxwell. I suoi originali studi sperimentali sulle onde elettromagnetiche (che effettuò utilizzando un oscillatore da lui ideato e che porta il suo nome) ebbero inoltre notevole influenza sulle ricerche di G. Marconi.

Vita e attività. P

rof. all'istituto tecnico di Bologna (1873), nell'univ. di Palermo (1880), infine (1889) in quella di Bologna. Socio nazionale dei Lincei (1898); membro di numerose accademie italiane ed estere. L'imponente opera di R. ha per oggetto fondamentali questioni di elettrologia, di elettromagnetismo e di ottica fisica. Classiche sono rimaste alcune sue ricerche, come quelle sull'isteresi magnetica. Ma sono le ricerche sulle oscillazioni elettromagnetiche a essere più note in quanto posero le basi sperimantali alla teoria di J. C. Maxwell. Come lo stesso R. esplicitamente avvertiva, "gli ulteriori progressi erano subordinati alla possibilità di creare apparecchi capaci di produrre onde alquanto più corte di quelle date dagli apparecchi di Hertz". Fra gli altri risultati delle sue ricerche fu appunto la costruzione dell'oscillatore a sfere, detto oscillatore di R., od oscillatore a tre scintille. Con questo oscillatore egli condusse una celebre serie di esperimenti, poi riassunti in L'ottica delle oscillazioni elettriche (1897), che portarono ulteriori conferme alle teorie maxwelliane ed esercitarono una notevole influenza sull'opera di G. Marconi. Gli ultimi lavori di R. ebbero per oggetto da un lato lo studio dei campi elettromagnetici creati da cariche elettriche o da poli magnetici in movimento, dall'altro le ricerche su I fenomeni elettroatomici sotto l'azione del magnetismo (1918), sulle forze ponderomotrici elettromagnetiche, e infine (1915-20) sulla teoria della relatività, che R. sottopose a una serrata critica sia dal punto di vista concettuale sia da quello sperimentale.

Vedi anche
Guglielmo Marcóni Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea di usare le onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza senza collegamenti con fili. ... onda Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. Fisica Propagazione per onde Si parla di propagazione per o. di una perturbazione tutte le volte che in uno o più punti di un ... ottica Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi fini, immagini degli oggetti, o a emettere radiazione luminosa, ... lente Fisica In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema costituito da una porzione di materiale trasparente omogeneo, limitato da 2 superfici S1, S2, una ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • TEORIA DELLA RELATIVITÀ
  • ONDE ELETTROMAGNETICHE
  • ISTERESI MAGNETICA
  • ELETTROMAGNETISMO
  • POLI MAGNETICI
Altri risultati per Righi, Augusto
  • RIGHI, Augusto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Giorgio Dragoni RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli. Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si iscrisse all’Istituto tecnico di Bologna nel corso di matematica e fisica, dove ebbe come insegnante Antonio Pacinotti. Ottenuta ...
  • Righi, Augusto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Augusto Righi Giorgio Dragoni Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della struttura della materia, e fra quanti maggiormente contribuirono alla nascita della fisica atomica ...
  • Righi Augusto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Righi Augusto [STF] (Bologna 1850 - ivi 1920) Prof. di fisica nell'univ. di Palermo, poi nell'univ. di Bologna (1899). ◆ [STF] [EMG] Effetto R.-Leduc: → Leduc, Sylvestre-Anatole. ◆ [STF] [EMG] Oscillatore di R., o a tre scintille o a sfere: → oscillatore: O. elettrico hertziano. ◆ [STF] [MCC] Pendolo ...
  • RIGHI, Augusto
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente di fisica presso Emilio Villari nel 1872. Nel 1873 divenne professore all'Istituto tecnico di Bologna, nel 1880 ...
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali