• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

argano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Apparecchio che serve a esercitare, per mezzo di funi, cavi e talvolta catene, elevati sforzi di trazione per sollevare carichi o per trascinarli.

L’a. è costituito da un tamburo, sul quale si avvolge la fune, che viene fatto ruotare a mano o mediante motore, tramite rotismi demoltiplicatori, costituiti negli a. a mano dalla coppia rocchetto-ruota dentata, oppure da quella vite-ruota elicoidale, mentre negli a. a motore sono talvolta necessari riduttori più complessi. Vi sono anche congegni di sicurezza che impediscono lo svolgimento spontaneo della fune sotto carico se viene a mancare l’azione motrice. Il tamburo può essere ad asse verticale od orizzontale, come negli antichi a. usati in marina, detti anche cabestani, tuttora impiegati sulle navi, nei porti e negli scali ferroviari.

fig. A

Gli a. ad asse verticale (fig. A) sono costituiti da un tamburo (o campana) sul quale si avvolge, per uno o più giri (giri morti), una fune metallica o di canapa, le cui estremità vanno una al carico da sollevare o traslare e l’altra fra le mani di un operatore o, nei tipi più moderni, su un avvolgitore. I giri morti della fune garantiscono l’aderenza tra fune e campana, che è munita di appositi risalti (fantinetti). La campana è generalmente munita di fori per l’azionamento a mano con le aspe e del barbotin per il trascinamento delle catene, ed è talvolta dotata di un dispositivo a frizione, comandato da una ruota.

Negli a. ad asse orizzontale (fig. B) la fune è generalmente fissata per un estremo al tamburo e avvolta su di esso in parecchie spire. Il mantello del tamburo, nei piccoli a., è in genere liscio mentre in quelli di maggiore diametro è per lo più solcato da scanalature a elica, per un regolare avvolgimento della fune.

Gli a. a motore si distinguono a seconda del tipo di motore dal quale sono azionati (a. elettrici, a. a vapore e a. ad aria compressa). Gli a. elettrici sono usati per ascensori, montacarichi, gru, pozzi di estrazione, funicolari, funivie ecc.; gli a. a vapore, invece, sono usati in marina, per es. per le manovre di ormeggio e di tonneggio; infine, gli a. ad aria compressa sono usati in casi speciali (per es., in lavori di scavo in galleria).

Vedi anche
verricello Argano di piccole o medie dimensioni, generalmente ad asse orizzontale, azionato a mano o a motore. Il termine è usato talvolta anche come sinonimo di asse nella ruota (➔ asse). teleferica Impianto per il trasporto di materiali, analogo alla funivia (➔), formato da uno o più veicoli che viaggiano a una certa altezza dal suolo, sospesi a una fune tesa fra le stazioni terminali, ed eventualmente sostenuta da opportuni appoggi intermedi. Rappresenta il più rapido ed economico mezzo di trasporto ... scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività. Teatro La s. è costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima dalla ribalta, corrispondente ... Filippo Brunelléschi Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue opere architettoniche e il suo ...
Categorie
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • FRIZIONE
  • ELICA
Altri risultati per argano
  • àrgano
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    argano àrgano [Der. del lat. arganum, dal gr. órganon] [MCC] Apparecchio, derivante dalla macchina semplice asse nella ruota, che serve a esercitare elevati sforzi di trazione per sollevare o trascinare carichi, generalm. costituito da un tamburo (per lo più ad asse orizzontale), sul quale viene avvolta ...
  • ARGANO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Apparecchio impiegato a bordo delle navi e a terra per compiere elevati sforzi di trazione sopra cavo o catena. Si usano a terra argani per alare imbarcazioni o navi di modesto dislocamento dal mare sopra gli scali di alaggio o per spostare per breve tragitto oggetti pesanti. Si usano a bordo argani ...
Vocabolario
àrgano
argano àrgano s. m. [lat. *argănum, dal gr. ὄργανον attrav. il pl. τἄργανα (cioè τα ὄργανα, con articolo incorporato)]. – Apparecchio che serve a esercitare elevati sforzi di trazione per sollevare o trascinare carichi; generalm. è costituito...
arganista
arganista s. m. e f. [der. di argano] (pl. m. -i). – Operaio che, in lavori edilizî e nelle miniere, è addetto alla manovra degli argani (elettrici, a vapore, ecc.) per sollevamento o trazione di uomini e materiali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali