• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Andromeda

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. ᾿Ανδρομέδα)

Mitologia

Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea; fu esposta su uno scoglio per essere divorata da un mostro mandato da Posidone irato contro la superba moglie di Cefeo. Ma Perseo, giunto sul cavallo alato Pegaso, si innamorò di A., uccise il mostro aiutandosi con la testa di Medusa da lui recisa e, dopo aver vinto in duello il promesso sposo di A., la sposò.

Astronomia

Costellazione del cielo boreale, introdotta da Tolomeo. Si trova a S di Cassiopea e a N dei Pesci e di Pegaso e comprende la nebulosa di A. (M 31 o NGC 244), una delle tre galassie visibili a occhio nudo (le altre sono le due Nubi di Magellano); grazie alla sua vicinanza (dista 720 kpc, cioè 2,3 milioni di anni-luce, dalla Via Lattea), è una delle galassie meglio studiate.

Andromedidi (o Andromeidi) Sciame periodico di stelle cadenti, con radiante nella costellazione di A.; visibile generalmente fra il 17 e il 27 novembre. Poiché provengono dalla disgregazione della cometa di Biela, sono dette anche Bielidi.

Vedi anche
Perseo (gr. Περσεύς) mitologia Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, secondo le predizioni di un oracolo. Dopo la nascita di Perseo, Acrisio fece gettare in mare Danae ... Pegaso (gr. Πήγασος) mitologia Nella mitologia greca, cavallo alato, generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa. Secondo la versione più nota balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò il capo, presso le sorgenti (περὶ πηγάς) dell’Oceano. Fu cavalcato prima da Perseo, che grazie a Pegaso ... Elettrione (gr. ᾿Ηλεκτρύων) Nella mitologia greca, uno dei figli di Perseo e di Andromeda, re di Micene, padre di sette maschi e di una femmina, Alcmena, madre di Eracle. I sette maschi perirono nella lotta contro i Teleboi; in seguito a ciò Elettrione decise una spedizione di vendetta, lasciando in custodia il ... Livio Andronico (lat. [Lucius, incerto] Livius Andronīcus). - Il primo poeta romano di cui abbiamo frammenti; fu portato a Roma da Taranto ancor fanciullo, dopo la guerra Tarentina (272 a. C.), schiavo di un Livio Salinatore, dal quale fu poi affrancato e preposto all'educazione dei suoi figli. Abbiamo pochi frammenti ...
Categorie
  • CORPI CELESTI in Astronomia
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • COSTELLAZIONE
  • ASTRONOMIA
  • CASSIOPEA
  • POSIDONE
  • GALASSIE
Altri risultati per Andromeda
  • ANDROMEDA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Figlia di Cefeo e di Cassiopea. Cefeo era re degli Etiopi (o dei Cefeni, secondo versioni meno antiche). Cassiopea aveva offeso, insuperbita della propria bellezza, la divinità (le Nereidi, secondo la forma probabilmente più antica del racconto). Per castigo il dio del mare Posidone aveva mandato contro ...
Vocabolario
cassiopèo
cassiopeo cassiopèo (o cassiopèio) s. m. [dal nome mitico di Cassiopèa, moglie di Cefeo re degli Etiopi e madre di Andromeda, assunta in cielo come costellazione]. – Altro nome dell’elemento chimico 71, più noto come lutezio.
supergalàssia
supergalassia supergalàssia s. f. [comp. di super- e galassia]. – In astronomia, gruppo di galassie, dell’ordine di qualche decina, tra loro relativamente vicine; appartengono alla stessa supergalassia, per es., la nostra Galassia, la nebulosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali