• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

analisi del contenuto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Metodologia di ricerca sviluppata nel campo delle scienze sociali per lo studio sistematico e oggettivo delle comunicazioni, o messaggi nell'accezione più ampia del termine, che persone e/o gruppi sociali si scambiano al fine di comunicare. Scopo dell'a. del c. è quello di interpretare i simboli che costituiscono il contenuto delle comunicazioni, siano esse scritte o verbali (libri, giornali, documenti, discorsi ecc.) o di altro genere (radio, cinema, TV, pittura, musica, comportamenti gestuali ecc.), in rapporto al contesto sociale entro il quale essi sono prodotti, diffusi e recepiti.

Sviluppo della metodologia

L'a. del c. nacque negli SUA verso la fine del 19° sec., con lo studio della stampa quotidiana. Durante gli anni Trenta essa fu estesa alle scienze sociali, ma i progressi più importanti sono legati alle ricerche condotte da H. D. Lasswell nel corso dell'ultima guerra nel campo del linguaggio politico (H. D. Lasswell e altri, The language of politics. Studies in quantitative semantics, 1949; trad. it. 1979). Nei primi anni Cinquanta, l'a. del c. ha ricevuto ulteriori contributi, sia teorici sia metodologici, usufruendo dell'apporto di altre discipline quali, per es., la psicologia ed estendendo il proprio campo di applicazione a forme di comunicazione diverse da quelle scritte (comunicazioni audiovisive, arte in generale, iconografia ecc.). Gli sviluppi più recenti di questa metodologia di ricerca sono legati all'uso degli elaboratori.

Modalità di applicazione

L'a. del c. presenta tuttora aspetti controversi. In particolare, si discute se debba trattarsi di una metodologia di tipo quantitativo o qualitativo, e soprattutto, se debba limitarsi a considerare il contenuto manifesto di una comunicazione o il suo contenuto latente. Nel rispondere alle questioni poste dalla classica formulazione del chi dice, che cosa, a chi, con quali effetti e perché, l'a. del c. è in genere utilizzata: per descrivere le caratteristiche di una comunicazione; per esplicitarne gli antecedenti e le motivazioni; per individuarne gli effetti sul pubblico cui è destinata. Allo scopo essa si avvale di un ben definito piano di ricerca. Una volta stabilito l'argomento da trattare e il relativo quadro di riferimento teorico, il ricercatore deve reperire i dati approntando un piano di campionamento per scegliere: il tipo di comunicazione; i limiti spaziali e temporali dello studio; i singoli documenti da esaminare e, eventualmente, particolari sezioni di questi. Il passo successivo consiste nella scelta delle cosiddette categorie d'analisi, le quali rappresentano i significati concettuali delle variabili rilevanti ai fini dello studio e costituiscono, oltre che un sistema di classificazione, l'effettivo legame tra le ipotesi formulate e il contenuto di una comunicazione. Il ricercatore deve poi stabilire la dimensione delle unità di rilevazione (unità d'analisi) e il cosiddetto sistema di enumerazione, cioè le modalità di quantificazione e di registrazione delle caratteristiche significative di un testo (ad es., il tempo e/o lo spazio dedicato a un certo argomento, la presenza/assenza di una data caratteristica, il numero totale delle volte che essa compare). I dati così raccolti e sistematizzati vengono infine analizzati con l'ausilio di particolari tecniche statistiche, tra le quali l'analisi delle frequenze e l'analisi delle contingenze.

Vedi anche
retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. 1. Le origini e l’età antica 1.1 La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ... demologia Studio della cultura popolare. Il termine demologia viene utilizzato in alcune nazioni europee di lingua neolatina (per es., Francia, Spagna, Portogallo) in alternativa alla parola inglese folklore. In Italia tale settore disciplinare è in buona parte coincidente con la storia delle tradizioni popolari ... comunicazióni di massa comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, e anche le tecniche con le quali gruppi specializzati elaborano e diffondono informazioni, messaggi, ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
  • MASS-MEDIA in Comunicazione
Tag
  • SCIENZE SOCIALI
  • PSICOLOGIA
Altri risultati per analisi del contenuto
  • Contenuto, analisi del
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Franco Rositi 1. Definizione La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo di grandi quantità di testi e di altri tipi di comunicazione, da particolari punti di vista, vale a dire avendo in mente una ...
Vocabolario
contenuto²
contenuto2 contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali