• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alesatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Operazione di finitura di un foro cilindrico, consistente nell’ingrandirlo fino al diametro esatto, eseguita a mano o a macchina (tornio, trapano, alesatrice).

L’ alesatrice, con la quale si possono eseguire anche lavori di fresatura e di sfacciatura, è usata specialmente per rifinire fori di lunghezza e diametro notevole come, per es., la cavità interna dei cilindri di macchine alternative. Alesatrici con più portautensili provvedono alla lavorazione contemporanea di blocchi di più cilindri paralleli, assicurando in modo perfetto il parallelismo dei rispettivi assi. Il moto di lavoro è dato sempre all’utensile ed è rotatorio, mentre il moto di alimentazione è dato talvolta all’utensile talvolta al pezzo da lavorare ed è traslatorio.

alesatoio

L’utensile montato sull’alesatrice è l’ alesatoio, la cui forma più comune è quella di un cilindro provvisto di numerose scanalature con bordo tagliente e leggero angolo di spoglia. In altri tipi le scanalature hanno andamento elicoidale. Per fori di grande diametro, ci sono lame con posizione regolabile, sia per adattarle a fori di diametro diverso, sia per compensarne l’usura.

Per la misura del diametro di fori e per il controllo della loro ovalità e conicità è impiegato l’ alesametro. Un tipo molto usato è composto da un comparatore a orologio collegato a due punte, una fissa e una mobile (tastatore), la cui distanza consente di rilevare il diametro di un foro.

Vedi anche
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, in materiali vari. Particolari tipi di t. sono usati in chirurgia e in odontoiatria. Medicina In chirurgia, ... diametro Matematica In una circonferenza o un cerchio, la lunghezza di un segmento, o il segmento stesso, che partendo da un punto della circonferenza passa per il centro e termina nel punto opposto della stessa; la lunghezza del d. d e della circonferenza c sono legate dalla relazione c=πd, dove π è il numero ... màcchina a vapóre Dispositivo che permette la conversione dell'energia termica del vapore in lavoro meccanico. Principio di funzionamento Schematicamente la m. a v. è costituita da un contenitore, il bollitore, al cui interno, grazie all'azione di una fonte di calore, viene riscaldata acqua fino a temperature vicine ...
Categorie
  • FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE in Industria
Tag
  • ALESATRICE
  • FRESATURA
  • TRAPANO
  • TORNIO
Vocabolario
aleṡatura
alesatura aleṡatura s. f. [der. di alesare]. – In meccanica, operazione di finitura di un foro cilindrico, grezzo di fusione oppure già lavorato al trapano, consistente nell’ingrandirlo fino al diametro esatto, mediante asportazione di...
aleṡare
alesare aleṡare v. tr. [dal fr. aléser, fr. ant. alaisier «allargare», che è dal lat. volg. *allatiare, der. di latus «largo»] (io alèṡo, ecc.). – Eseguire l’alesatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali