• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piruvico, acido

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione del cianuro di acetile, per ossidazione dell’acetone e del lattato di calcio; è un prodotto intermedio della fermentazione alcolica. È dotato di proprietà riducenti (riduce le soluzioni ammoniacali dei sali d’argento), è trasformato dall’amalgama di sodio in acido lattico, con gli ossidanti dà acido acetico o acido ossalico. Dà luogo a numerose reazioni caratteristiche dei gruppi chetonico e carbossilico in esso contenuti ed è usato per preparare l’acido fenilchinolincarbonico. Il piruvato è il sale o estere dell’acido piruvico. Piruvatocarbossilasi Enzima presente nelle cellule animali, in molte piante e microorganismi, che catalizza la carbossilazione del piruvato a ossalacetato, con consumo di una molecola di ATP, nel ciclo della gluconeogenesi. Nelle cellule animali è localizzata nei mitocondri.

Piruvatochinasi Enzima che catalizza la reazione finale della glicolisi in condizioni di aerobiosi, ossia il trasferimento del fosfato da una molecola di fosfoenolpiruvato a una di ADP, con formazione di acido p. e ATP. È costituita da 4 subunità identiche fra di loro; richiede la presenza di ioni Mg++, è inibita dal Ca++ e funziona solo con un’elevata concentrazione di K+.

Piruvatodecarbossilasi Enzima presente nei lieviti, che catalizza in condizioni anaerobie (fermentazione alcolica) la reazione di decarbossilazione dell’acido p., generando acetaldeide e CO2. Contiene il coenzima tiamminapirofosfato, necessario per la sua attività catalitica.

Piruvatodeidrogenasi Complesso multienzimatico, costituito dall’associazione di 3 enzimi diversi, che catalizza la decarbossilazione ossidativa del piruvato a acetilCoA mediante una sequenza di 5 reazioni, per le quali è necessaria la presenza di vari coenzimi e gruppi prostetici, secondo lo schema: piruvato+CoA+NAD → acetilCoA+CO2+NADH. Nei Mammiferi il complesso della piruvatodeidrogenasi (peso molecolare 8.400.000), localizzato nei mitocondri, è costituito da 30 tetrameri α2 β2 della piruvatodeidrogenasi vera e propria (E1) e da 6 dimeri della diidrolipoildeidrogenasi (E3) che circondano un nucleo di 60 monomeri della diidrolipoiltransacetilasi (E2). Il complesso della piruvatodeidrogenasi controlla l’entrata delle unità acetile che derivano dalla demolizione dei carboidrati nel ciclo dell’acido citrico e la sua attività è regolata sia tramite un meccanismo di retroinibizione da parte dell’acetilCoA e del NADH, sia da un meccanismo di fosforilazione-defosforilazione delle subunità dell’enzima E3. Piruvatofosfatodichinasi Enzima presente nelle foglie di molte piante tropicali, della canna da zucchero e del granoturco, che presentano il ciclo delle piante C4 (➔ fotosintesi clorofilliana). Catalizza la fosforilazione del piruvato a fosfoenolpiruvato.

Vedi anche
glicolisi Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione del glucosio si realizza in molti microrganismi e nelle cellule della maggior parte degli animali ... acido lattico Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). La forma D si ottiene per risoluzione del racemo presente in natura oppure per via biotecnologica ... chetoacido Composto chimico contenente nella propria molecola il radicale chetonico =CO e quello acido =COOH. Alla classe dei chetoacido appartengono acidi importanti, quali il piruvico, l’acetacetico, il levulinico. ● L’ acido α-chetoglutarico, chetoacido derivato dall’acido glutarico, COOH(CH2)2COCOOH, interviene ... mitocondrio Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene solo in presenza di ossigeno. All’interno dei mitocondrio sono contenuti gli enzimi dei principali ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Chimica
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • ATTIVITÀ CATALITICA
  • FOSFOENOLPIRUVATO
  • DECARBOSSILAZIONE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • ACIDO TARTARICO
Vocabolario
piruvato
piruvato s. m. [der. di piruv(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido piruvico: p. d’ammonio, p. di calcio; fra gli esteri: p. di etile, liquido che ha proprietà solventi per la nitrocellulosa.
pirùvico
piruvico pirùvico agg. [comp. di piro- e del lat. uva «uva», perché ottenuto per distillazione secca dell’acido dell’uva (acido uvico o acido tartarico)]. – In chimica organica, acido p., chetoacido alifatico di formula CH3−CO−COOH, liquido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali