• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Zoologia [52]
Medicina [6]
Biologia [5]
Botanica [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Anatomia comparata [2]
Industria [1]

platelminti

Vocabolario on line

platelminti s. m. pl. [lat. scient. Platyhelminthes, comp. di platy- «plati-1» e gr. ἕλμινς -ινϑος «verme» (v. elminti)] (sing. -a). – In zoologia, tipo di metazoi a simmetria bilaterale, detti anche [...] vermi piatti, liberi o parassiti, dal corpo appiattito in senso dorso-ventrale, per lo più ermafroditi: hanno lunghezza che varia da 0,5 mm a circa 15 m; l’apparato digerente, quando è presente, comunica ... Leggi Tutto

vèrme

Vocabolario on line

verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] delle diverse caratteristiche assumono diverse denominazioni: v. cavitarî, i nematodi, in quanto provvisti di pseudocele; v. acavitarî, i platelminti, perché sprovvisti di cavità interna del corpo; v. cilindrici, i nematodi, per la forma del corpo; v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

plerocercòide

Vocabolario on line

plerocercoide plerocercòide agg. [comp. del gr. πλήρης «pieno», cerc(o)- e -oide]. – In zoologia, larva p. (o assol. plerocercoide s. m.), stadio larvale dei platelminti cestodi, soprattutto quelli dell’ordine [...] pseudofillidei, successivo allo stadio di coracidio, lungo un paio di centimetri, privo di cavità e di uncini, che si insedia nei tessuti di varî pesci d’acqua dolce (per es., perca e trota); ingerito ... Leggi Tutto

ventósa

Vocabolario on line

ventosa ventósa s. f. [lat. tardo ventōsa (cucurbĭta) «(zucca) piena di vento»]. – 1. In medicina, campana di vetro, di varie dimensioni, usata a scopo revulsivo (lo stesso che coppetta): v. ostetrica, [...] o per aderire al substrato (come nei pesci del genere perioftalmo) o a un altro organismo (come, per es., in molti platelminti, nelle remore, ecc.); le ventose vere o acetaboli hanno forma circolare, con una depressione al centro a forma di coppa, e ... Leggi Tutto

clonazióne

Vocabolario on line

clonazione clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione [...] naturale la propagginazione di una pianta (riproduzione per talea) o la riproduzione per scissione di protozoi, platelminti, anellidi, ecc. Esperimenti di clonazione per manipolazione genetica consistono nella riproduzione di un essere vivente, senza ... Leggi Tutto

clonòrchide

Vocabolario on line

clonorchide clonòrchide s. m. [lat. scient. Clonorchis, comp. del gr. κλών «ramo» e ὄρχις «testicolo», per i testicoli ramificati]. – Genere di vermi platelminti trematodi, con una sola specie (Clonorchis [...] sinensis), che vive nei canali biliari del cane, del gatto, del maiale, dei topi, e con una certa frequenza anche nell’uomo, in Estremo Oriente ... Leggi Tutto

cestòdi

Vocabolario on line

cestodi cestòdi s. m. pl. [lat. scient. Cestoda, der. del gr. κεστός «cintura»]. – Classe di vermi platelminti parassiti, che vivono da adulti nell’intestino dei vertebrati, allo stato larvale nei tessuti [...] o nel corpo di vertebrati o di invertebrati; hanno il corpo per lo più nastriforme, distinto in un capo o scolice, provvisto di organi adesivi e, talvolta, di uncini, in un collo più o meno lungo, e in ... Leggi Tutto

turbellarî

Vocabolario on line

turbellari turbellarî s. m. pl. [lat. scient. Turbellaria, der. del lat. class. turbellae «rimescolamento», con allusione al vortice prodotto dalle ciglia]. – In zoologia, classe di platelminti che riunisce [...] i vermi conducenti vita libera, indicati col nome generico di planarie, marini, d’acqua dolce e terrestri, rivestiti di epidermide ciliata, di dimensioni variabili da pochi millimetri a parecchi centimetri, ... Leggi Tutto

protonefrìdio

Vocabolario on line

protonefridio protonefrìdio s. m. [comp. di proto- e nefridio]. – In zoologia, organo escretore primitivo, caratteristico di alcuni invertebrati acelomati (per es., platelminti e nemertini), pseudocelomati [...] (per es., gastrotrichi e rotiferi) e celomati (per es., policheti e cefalocordati), costituito da un tubulo più o meno ramificato e perforato, terminante a fondo cieco con cellule (cellule a fiamma: v. ... Leggi Tutto

artiożòi

Vocabolario on line

artiozoi artiożòi s. m. pl. [comp. del gr. ἄρτιος «pari» e ζῷον «animale» (v. -zoo)]. – Nome sotto il quale si comprendono, talvolta, tutti gli animali a simmetria bilaterale (in contrapp. a quelli a [...] simmetria raggiata), cioè cordati, molluschi, artropodi, anellidi, nematelminti, platelminti e alcuni tipi minori. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Platelminti
Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere e parassite, hanno corpo appiattito e depresso...
Geoplanidi
Famiglia di Platelminti Turbellari Tricladi, planarie terrestri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali