• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Zoologia [42]
Medicina [11]
Biologia [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]
Matematica [1]

nematòdi

Vocabolario on line

nematodi nematòdi s. m. pl. [lat. scient. Nematoda, comp. di nemato- e -oda, forma irregolare del suff. -oidea (v. -oide)] (sing. -e). – Tipo di vermi non metamerici, bilaterî, che sono per lo più parassiti [...] o vivono liberi nelle acque dolci o marine o nel terreno umido con densità anche molto elevate (nel suolo se ne possono trovare più di 10 milioni per metro quadrato): hanno bocca di solito terminale o ... Leggi Tutto

vèrme

Vocabolario on line

verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] provvisti di pseudocele; v. acavitarî, i platelminti, perché sprovvisti di cavità interna del corpo; v. cilindrici, i nematodi, per la forma del corpo; v. parenchimatici o parenchimatosi, i platelminti, in quanto gli organi interni sono compresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

strongilòide

Vocabolario on line

strongiloide strongilòide agg. e s. m. [comp. del nome del genere Strongylus (v. strongilo) e del suff. -oide]. – 1. In zoologia, larva s., il secondo stadio dello sviluppo larvale di alcuni nematodi [...] , in cui avviene la penetrazione all’interno del corpo dell’ospite; segue allo stadio rabditoide. 2. Genere di nematodi (lat. scient. Strongyloides), parassiti di alcuni invertebrati e, con la specie Strongyloides stercoralis o S. intestinalis, anche ... Leggi Tutto

nematelminti

Vocabolario on line

nematelminti s. m. pl. [lat. scient. Nemathelminthes, comp. di nemato- e gr. ἕλμινς -ινϑος «verme» (v. elminti)] (sing. -a). – Denominazione sotto la quale un tempo venivano riuniti diversi gruppi di [...] organismi oggi divisi nei tipi rotiferi, gastrotrichi, nematodi, nematomorfi e chinorinchi; attualmente il termine è sinon. di nematodi. ... Leggi Tutto

nematodocecìdio

Vocabolario on line

nematodocecidio nematodocecìdio s. m. [comp. di nematode (sing. di nematodi) e cecidio]. – In botanica, galla prodotta da vermi nematodi nelle radici o in altre parti di varie piante. ... Leggi Tutto

toxocarìaṡi

Vocabolario on line

toxocariasi toxocarìaṡi s. f. [der. di Toxocara, nome di un genere di nematodi, col suff. medico -ìasi]. – In medicina, zoonosi provocata dalla migrazione negli organi interni di larve del genere Toxocara, [...] comprendente nematodi parassiti intestinali di animali domestici: la malattia, sostenuta più frequentemente da larve dell’ascaride del cane, può decorrere per lungo tempo asintomatica, talvolta invece, e spec. nei bambini, può determinare la comparsa ... Leggi Tutto

anguìllula

Vocabolario on line

anguillula anguìllula s. f. [lat. scient. Anguillula, nome di genere, dim. del lat. class. anguilla «anguilla»]. – In zoologia, nome di varie specie di vermi nematodi della famiglia anguillulidi, tra [...] cui l’a. dell’aceto (Anguillula aceti), comunissima nel deposito torbido dell’aceto; l’a. intestinale (A. intestinalis o Strongyloides stercoralis), piccolo verme, della lunghezza di 1-2 millimetri, parassita ... Leggi Tutto

anguillùlidi

Vocabolario on line

anguillulidi anguillùlidi s. m. pl. [lat. scient. Anguillulidae, dal nome del genere Anguillula «anguillula»]. – In zoologia, famiglia di vermi nematodi, di piccole dimensioni, con bocca spesso fornita [...] di dentelli o di uno stiletto; alcune specie vivono parassite su piante o animali, altre su sostanze in fermentazione o putrefazione, ma la maggior parte conduce vita libera nella terra umida o nelle acque ... Leggi Tutto

cloaca

Vocabolario on line

cloaca s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. [...] ma permane soltanto nei monotremi. Il termine indica anche analoghe formazioni di alcuni invertebrati (ascidie, maschi di alcuni nematodi, ecc.). 3. In medicina, c. ossea, foro attraverso il quale, nell’osteomielite, si elimina il liquido essudativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

santonina

Vocabolario on line

santonina s. f. [der di santon(ico)]. – Composto organico, lattone dell’acido santoninico, che si estrae dalle sommità fiorite di alcune artemisie, in partic. dal seme santo, e che si presenta in lamelle [...] splendenti e incolori, di sapore amaro: è un vermifugo particolarmente efficace contro i nematodi (dei quali esalta la motilità), ma il suo uso è limitato dalla notevole tossicità per il sistema nervoso e per i reni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Nematodi
Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle acque dolci, marine o nel terreno umido....
Secernenti
Secernenti Classe di Nematodi, secondo la sistematica tradizionale del gruppo; comprendono numerose specie, incluse negli ordini: Rabditidi, Strongilidi, Ascaridi, Spiruridi, Tilenchidi. Sono per lo più terrestri o parassiti, con anfidi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali