• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [11]
Medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Anatomia [1]
Sistemi e animali per l allevamento [1]
Biologia [1]

lombricoltura

Vocabolario on line

lombricoltura (meno com. lombricicoltura) s. f. [comp. di lombri(co) e -coltura]. – Allevamento di lombrichi su scala industriale, al fine di produrre humus con elevate proprietà fertilizzanti mediante [...] la digestione e l’elaborazione, da parte dei lombrichi stessi, di materiali di rifiuto di vario tipo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

mazzàcchera

Vocabolario on line

mazzacchera mazzàcchera (lucch. mazzàccola) s. f. [lat. tardo mazacăra «salsiccia», passato a indicare il lombrico, sign. che la parola (anche nella var. mazzàngara) ha ancor oggi nel Lazio merid. (e [...] – Lenza per la pesca delle anguille, portante all’estremo un «mazzo» di lombrichi infilzati in un filo: pescare con la m.; fig., ant., prendere, pigliare a m., far abboccare, prendersi gioco di qualcuno: Tanto è che preso non fia più a mazzacchera ... Leggi Tutto

eco-azienda

Neologismi (2008)

eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La [...] i titoli della Agricola Italia, un’eco-azienda pronta a sbancare il business dell’immondizia con il suo esercito di lombrichi, arma segreta per riciclare i rifiuti nel terzo millennio. (Ettore Livini, Repubblica, 3 febbraio 2008, p. 24, Cronaca ... Leggi Tutto

vèrme

Vocabolario on line

verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] ossiuri, ecc.), nel sangue (schistosomi, filarie, ecc.), nel fegato (echinococco), ecc. b. Nell’uso com.: v. di terra, i lombrichi; v. solitario, nome pop. di alcune specie del genere tenia; v. delle navi, nome comune dei molluschi bivalvi dei generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spermatèca

Vocabolario on line

spermateca spermatèca s. f. [lat. scient. spermatheca, comp. di sperma «sperma» e theca, dal gr. ϑήκη «cassa», qui «ricettacolo»]. – In zoologia, organo dell’apparato riproduttore femminile (detto anche [...] ricettacolo seminale) presente in diversi gruppi animali, tra cui lombrichi, scorpioni e api, destinato a immagazzinare più o meno a lungo gli spermatozoi ricevuti nell’accoppiamento. ... Leggi Tutto

strisciante

Vocabolario on line

strisciante agg. [part. pres. di strisciare]. – 1. Che striscia: animali s., come i serpenti, le lumache, i lombrichi. Con accezioni specifiche: a. In botanica, fusti, rami s., che sono stesi e strisciano [...] sul suolo, come gli stoloni della fragola (lo stesso che repenti); pianta s., lo stesso che pianta prostrata (v. prostrare). b. In elettrotecnica, in partic. nei sistemi di trazione elettrica, presa di ... Leggi Tutto

turrìcolo

Vocabolario on line

turricolo turrìcolo s. m. [der. (con cambio di genere) dal lat. turricŭla, dim. di turris «torre»]. – In zoologia, il cumulo di feci che viene depositato sulla superficie del terreno dai lombrichi, consistente [...] in un intreccio di sottili cordoni di terra digerita ... Leggi Tutto

oligochèti

Vocabolario on line

oligocheti oligochèti s. m. pl. [lat. scient. Oligochaeta, comp. di oligo- e gr. χαίτη «criniera», qui «setola»]. – Classe di anellidi che comprende forme terrestri (per es. i lombrichi) e d’acqua dolce [...] (per es. il genere Tubifex), più raramente marine, con corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna, ampia cavità celomatica e setole semplici, ridotte in numero e ... Leggi Tutto

zaglosso

Vocabolario on line

zaglosso żaglòsso s. m. [lat. scient. Zaglossus, comp. del gr. ζα-, prefisso intens., e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di mammiferi monotremi tachiglossidi, con la sola specie Zaglossus bruijnii, [...] diffusa nelle foreste di altitudine della Nuova Guinea: ha corpo tozzo, lungo circa 40 cm, ricoperto sul dorso da aculei frammisti alla pelliccia, e si nutre di lombrichi che cattura con la lunga lingua dotata di spinosità cornee. ... Leggi Tutto

opistòpori

Vocabolario on line

opistopori opistòpori s. m. pl. [lat. scient. Opisthopora, comp. di opistho- «opisto-» e -pora (v. poro-)]. – In zoologia, ordine di anellidi oligocheti, le cui specie (circa 2500, tra le quali i lombrichi) [...] sono caratterizzate dai pori genitali maschili situati sul metamero posteriore a quello in cui si trovano i testicoli (cfr. plesiopori e prosopori) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
lombrichi, sanguisughe e tremoline
lombrichi, sanguisughe e tremoline Giuseppe M. Carpaneto Vermi ad anelli Gli Anellidi sono un grande raggruppamento evolutivo, o phylum, che comprende: i Policheti, vermi marini come le tremoline, le arenicole e gli spirografi; gli Oligocheti,...
Opistopori
Ordine di Anellidi Oligocheti detti anche Megadrili, comprendenti circa 2500 specie tra le quali i lombrichi. Presentano pori genitali maschili sul metamero posteriore a quello in cui si trovano i testicoli. Alcune classificazioni degli Oligocheti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali