• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Industria [8]
Botanica [8]
Lingua [7]
Zoologia [7]
Geologia [6]
Geografia [6]
Alimentazione [5]
Diritto [4]
Religioni [3]
Alta moda [3]

meridionale

Vocabolario on line

meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, [...] . Con riguardo alle caratteristiche proprie degli abitanti dell’Italia meridionale: pronuncia m.; vivacità m.; un gesticolare tutto meridionale. Spesso sostantivato, abitante del Mezzogiorno d’Italia: i m. e i settentrionali; l’emigrazione dei ... Leggi Tutto

meridionalismo

Vocabolario on line

meridionalismo s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati [...] analizzarono i problemi postunitarî relativi all’inserimento dell’Italia meridionale nella struttura politica, produttiva e culturale del Regno d’Italia; anche il dibattito sulla questione meridionale, e in partic. gli studî sulla possibilità di ... Leggi Tutto

meridionalista

Vocabolario on line

meridionalista s. m. e f. e agg. [der. di meridionale] (pl. m. -i). – Studioso dei problemi sociali ed economici che concernono l’Italia meridionale; esperto nella questione del Mezzogiorno. Come agg., [...] relativo ai problemi sociali, economici e sim. concernenti l’Italia meridionale: politica m.; movimenti meridionalisti. ... Leggi Tutto

umano

Thesaurus (2018)

umano 1. MAPPA L’aggettivo UMANO si riferisce a tutto ciò che riguarda l’uomo o che è proprio degli uomini, specialmente in quanto distinti da tutti gli altri esseri animati o inanimati (il corpo u.; [...] ’Inghilterra. La quale alla fine diceva loro tirannia, ingiustizia, oppressione essere le caratteristiche del governo dell’Italia meridionale; quelle dell’Italia settentrionale, libertà e giustizia; e che in tutti i paesi del mondo, la gente anche la ... Leggi Tutto

Maranza

Neologismi (2024)

maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] maranza", gruppi di ragazzi, sempre più diffusi in tutta Italia, che consumano estorsioni, minacce e aggressioni. Si tratta di forse è la voce meridionale maranza ‘melanzana’, incrociata con marrakesch o marocco ‘meridionale’), mentre la prima ... Leggi Tutto

tómolo

Vocabolario on line

tomolo tómolo s. m. [dall’arabo thumn, propr. «un ottavo»]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi in uso nell’Italia meridionale prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Valeva a [...] Napoli 55,54 l e in Sicilia 27,5 l circa. 2. Unità di misura della superficie agraria in uso, con valore vario, in molti luoghi dell’Italia centro-meridionale. V. anche tumolo2. ... Leggi Tutto

tòsco¹

Vocabolario on line

tosco1 tòsco1 agg. [dall’albanese toskë] (pl. m. -chi). – Dell’Albania meridionale, a sud del fiume Shkumbî: la popolazione t. (e, come sost., un tosco, una tosca, i Toschi); le tradizioni popolari t., [...] i costumi t.; i dialetti t. (e assol., come s. m., il tosco), il gruppo meridionale dell’albanese, parlato nelle regioni a sud del fiume Shkumbî e nelle colonie albanesi dell’Abruzzo e dell’Italia meridionale. ... Leggi Tutto

meridionalìstico

Vocabolario on line

meridionalistico meridionalìstico agg. [der. di meridionale] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al contesto culturale tipico del Mezzogiorno d’Italia: letteratura meridionalistica. 2. Relativo ai problemi socio-economici [...] dell’Italia meridionale: studî m.; pubblicistica meridionalistica. ... Leggi Tutto

meridionalità

Vocabolario on line

meridionalita meridionalità s. f. [der. di meridionale]. – 1. Caratteristica di ciò che è, o ha l’apparenza di essere, meridionale. 2. estens. Il complesso delle varie componenti (culturali, comportamentali, [...] di mentalità, ecc.) tipiche, ma talora stereotipiche, di chi vive nell’Italia meridionale o ne proviene. ... Leggi Tutto

normanno

Vocabolario on line

normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), [...] in Francia, nella regione che da loro si chiamò Normandia, per muovere poi da questa alla conquista dell’Inghilterra e dell’Italia meridionale: le migrazioni, le incursioni dei N.; le conquiste n.; arte n., l’arte che fiorì a partire dal sec. 11 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Puglia
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi...
Falcando, Ugo
Storiografo (sec. 12º) nato probabilmente nell'Italia meridionale (non in Francia come fu erroneamente creduto) e vissuto in Sicilia. Nella Historia o Liber de regno Siciliae narrò gli avvenimenti del regno di Guglielmo I e della successiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali