• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [10]
Zoologia [7]
Biologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Anatomia [1]

echinocòcco

Vocabolario on line

echinococco echinocòcco s. m. [comp. di echino- e del gr. κόκκος «granello»] (pl. -chi). – In zoologia, cestode (Echinococcus granulosus) che vive gregario nell’intestino tenue del cane e di canidi selvatici, [...] il cui stadio cistico (idatide) si rinviene spesso nel fegato, polmoni e altri organi di ovini e bovini ed è frequente anche nell’uomo (echinococcosi o più precisamente idatidosi), dove può raggiungere la grandezza di una testa di bambino. ... Leggi Tutto

echinococcòṡi

Vocabolario on line

echinococcosi echinococcòṡi s. f. [der. di echinococco]. – Elmintiasi intestinale del cane (e di alcuni animali selvatici, come la volpe), determinata da infestazione di cestodi del genere Echinococcus [...] (v. echinococco); le uova del parassita, se introdotte nell’organismo di altri animali (ovini, bovini) e anche dell’uomo, che fungono da «ospiti intermedî», possono dar luogo a sviluppo di cisti, la cui presenza configura una malattia detta idatidosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

vèrme

Vocabolario on line

verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] , quelli presenti, per es., nell’intestino umano e animale (tenie, ossiuri, ecc.), nel sangue (schistosomi, filarie, ecc.), nel fegato (echinococco), ecc. b. Nell’uso com.: v. di terra, i lombrichi; v. solitario, nome pop. di alcune specie del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

acefalocisti

Vocabolario on line

acefalocisti s. f. [comp. di acefalo e cisti]. – In zoologia, cisti sterile dell’echinococco in cui non si rinvengono né scolici, né produzioni vescicolari endogene, ma solo il liquido idatideo. ... Leggi Tutto

tènidi

Vocabolario on line

tenidi tènidi s. m. pl. [lat. scient. Taeniidae, dal nome del genere Taenia: v. tenia2]. – Famiglia di vermi cestodi che comprende le tenie, parassite di uccelli e mammiferi, caratterizzate da uno strobilo [...] molto lungo, con proglottidi mature più lunghe che larghe, scolice con quattro ventose sporgenti e rostello sempre estroflesso, con due corone di uncini; la forma cistica può essere del tipo del cisticerco, del cenuro o delle cisti dell’echinococco. ... Leggi Tutto

poliscolecìa

Vocabolario on line

poliscolecia poliscolecìa s. f. [comp. di poli- e scolice]. – In zoologia, la presenza di numerosi scolici nel cisticerco dei cestodi; è condizione costante di alcune specie (cenuro ed echinococco). ... Leggi Tutto

splenomegalìa

Vocabolario on line

splenomegalia splenomegalìa s. f. [comp. di spleno- e -megalìa]. – L’aumento di volume della milza che, coperta in condizioni normali dall’arcata costale, può in alcuni casi ingrandirsi fino a raggiungere [...] e parassitarie, determinate da virus, batterî, protozoi (leishmanie, plasmodî della malaria) o metazoi (larve di echinococco), che si localizzano elettivamente nel parenchima splenico; s. da malattie ematologiche, come le anemie emolitiche (nelle ... Leggi Tutto

progèneṡi

Vocabolario on line

progenesi progèneṡi s. f. [comp. di pro-2 e -genesi]. – In biologia, generazione che avviene durante lo stadio larvale: per es., la formazione di molti scolici da parte della cisti dell’echinococco. [...] P. partenogenetica, sinon. di pedogenesi1 ... Leggi Tutto

idàtide

Vocabolario on line

idatide idàtide s. f. [dal gr. ὑδατίς -ίδος]. – 1. In zoologia, forma larvale cistica della tenia echinococco, che si può trovare nei più svariati organi di molti mammiferi, uomo compreso, di preferenza [...] nel fegato. 2. In medicina, denominazione generica di varie formazioni cistiche, eventualmente di natura tumorale, in genere annesse a organi genitali dell’uomo e della donna (i. del Morgagni) ... Leggi Tutto

idatidèmeṡi

Vocabolario on line

idatidemesi idatidèmeṡi s. f. [comp. di idatide e del gr. ἔμεσις «vomito»]. – Nel linguaggio medico, l’emissione, col vomito, di cisti o di frammenti di cisti di echinococco. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
echinococco
Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso l’uomo. La sua estrema piccolezza (3-6...
acefalocisti
Cisti sterile dell’echinococco, in cui non si rinvengono né scolici, né produzioni vescicolari endogene, ma solo il liquido idatideo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali