• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Botanica [41]
Biologia [13]
Chimica [12]
Medicina [8]
Industria [6]
Zoologia [4]
Alimentazione [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Matematica [2]

clorofilla

Vocabolario on line

clorofilla s. f. [dal fr. chlorophylle (coniato nel 1817 dai chimici P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou), comp. del gr. χλωρός «verde» e ϕύλλον «foglia»]. – Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle [...] da una porfirina sostituita, contenente un atomo centrale di magnesio ed esterificata dall’alcole metilico e dal fitolo. La clorofilla ha l’importantissima funzione di operare la fotosintesi clorofilliana, e ha anche usi industriali: per es., per la ... Leggi Tutto

clorofilliano

Vocabolario on line

clorofilliano agg. [der. di clorofilla]. – Della clorofilla, relativo alla clorofilla: corpi c., i cloroplasti; funzione c., o fotosintesi c., l’organicazione del carbonio che avviene nelle piante contenenti [...] clorofilla (v. fotosintesi2). ... Leggi Tutto

clorofillina

Vocabolario on line

clorofillina s. f. [der. di clorofilla]. – Acido bicarbossilico che si ottiene per saponificazione della clorofilla; i suoi sali di sodio e di potassio si adoperano in sostituzione della clorofilla, [...] di cui hanno le stesse proprietà farmacologiche, e anche come coloranti nell’industria alimentare e dei cosmetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cloroplasto

Vocabolario on line

cloroplasto s. m. [comp. di cloro- e -plasto]. – In botanica, organulo caratteristico delle cellule vegetali, nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e cianoficee), [...] che racchiude delle lamelle (i tilacoidi) disposte parallelamente al suo asse maggiore, nelle quali sono localizzate le molecole di clorofilla; in alcuni punti i tilacoidi formano delle strutture (i grani o grana) simili a pile di monete, visibili al ... Leggi Tutto

protoclorofilla

Vocabolario on line

protoclorofilla s. f. [comp. di proto- e clorofilla]. – In botanica, sostanza presente nelle piante eziolate, considerata come un precursore della clorofilla, da cui differisce per la mancanza di 2 atomi [...] di idrogeno nel quarto anello pirrolico ... Leggi Tutto

apocloròtico

Vocabolario on line

apoclorotico apocloròtico agg. [comp. di apo- e cloro- di clorofilla] (pl. m. -ci). – Di pianta che ha perduto o si suppone abbia perduto nella filogenesi la capacità di elaborare la clorofilla (per [...] es., alcune diatomee, cloroficee, ecc. sono rese apoclorotiche da mancanza di luce) ... Leggi Tutto

parassita

Vocabolario on line

parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] capaci di nutrirsi anche saprofiticamente (come, per es., i batterî del tetano); in botanica, si distinguono inoltre come piante oloparassite quelle prive di clorofilla (per es., le specie dei generi Cuscuta e Orobanche), e emiparassite quelle con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pirrofìcee

Vocabolario on line

pirroficee pirrofìcee s. f. pl. [lat. scient. Pyrrhophyceae, comp. di pyrrho- «pirro-» e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, alghe che vivono quasi sempre come individui isolati unicellulari; sono provviste [...] di due flagelli di lunghezza diversa e di cromatofori di colore giallo-brunastro o rossastro contenenti clorofilla a, poca clorofilla c, beta-carotene e varie xantofille; come sostanze di riserva accumulano olî e amido o altre sostanze simili a ... Leggi Tutto

albicatura

Vocabolario on line

albicatura s. f. [der. di albicare]. – In botanica, presenza di macchie bianche su foglie (foglie albicate), dovuta a mancanza di clorofilla; è detta anche albinismo parziale, screziatura o variegatura. ... Leggi Tutto

clòro-

Vocabolario on line

cloro- clòro- [dal gr. χλωρός «verde»; lat. scient. chloro-]. – Primo elemento di composti della terminologia scientifica di formazione moderna, con riferimento alla caratteristica del colore verde o [...] etimologie, cloro anziché cloro-, distinguendo così il sost. dal prefissoide). In alcuni termini (per es. cloroplasto) allude alla clorofilla e, attraverso questo significato, indica in altri casi che una sostanza chimica è estratta da piante (per es ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
clorofilla
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono ai processi fotosintetici consistenti...
feofitina
Sostanza derivata dalla clorofilla per sostituzione del magnesio con due atomi di idrogeno. Dalla clorofilla a si ottiene la f. a, dalla clorofilla b la f. b. In esse l’idrogeno è sostituibile con rame, ferro e zinco, ottenendosi le cupro-,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali