scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma [...] coperte o con le coperte tirate giù; essere, stare a capo s., senza cappello o altra copertura. c. Non celato o riparato alla vista, visibile: in su l’orlo suppremo De l’alta ripa, a la scoperta piaggia (Dante); mettere, tenere le carte s., con la ...
Leggi Tutto
ciacolaio
s. m. (spreg.) Chiacchiericcio, insieme fitto di pareri e commenti ciarlieri. ◆ Lo speciale sul referendum condotto l’altra sera da uno sfortunato Giulio Borrelli, squadernando la più lussuosa [...] compagnia di leader di partito mai vista insieme in uno studio tivù, […] ha segnato un passaggio epocale nella storia della politica italiana: la morte in diretta del «ciacolaio» post elettorale. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 20 aprile ...
Leggi Tutto
formattare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) format, che è dal sost. format (v.)]. – Nel linguaggio dell’informatica, con sign. generico, organizzare dei dati attribuendo loro un determinato formato (v. [...] , numerazione delle pagine, rientro dei paragrafi, ecc.) e corredarlo di elementi grafici (corsivi, neretti, caratteri speciali, ecc.) in vista della stampa: f. un documento (e come part. pass., con funzione di agg.: un file formattato, o viceversa ...
Leggi Tutto
-scopia
-scopìa [dal gr. -σκοπία, der. di -σκοπος; v. -scopo]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco, nelle quali indica esame di un organo o di un fenomeno a scopo divinatorio (per [...] modernamente, nelle quali indica osservazione di un fenomeno fisico o esame eseguito con mezzi ottici o comunque controllato a vista. Il primo elemento della parola composta può indicare il fenomeno, l’organo, l’oggetto, il campo preso in esame ...
Leggi Tutto
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti [...] leggendari operatori e direttori della fotografia (a cominciare da Albert Maysles), pronti a riprendere l’evento dai punti di vista più inimmaginabili. Né gli Stones sono nuovi al cinema, né Martin Scorsese lo è al «rockumentary». (R. N., Repubblica ...
Leggi Tutto
soffolcere
soffólcere (o suffólcere, soffólgere, suffùlcere) v. tr. [dal lat. suffulcire «puntellare, sostenere dal di sotto», comp. di sŭb «sotto» e fulcire «sostenere, sorreggere»; v. folcire e fulcro] [...] aste gli suffolse, E di sotto il destrier nudo gli tolse (Ariosto); come intr. pron., soffolcersi, posarsi, appuntarsi: Perché la vista tua pur si soffolge La giù tra l’ombre triste smozzicate? (Dante). ◆ Part. pass. soffòlto, appoggiato: rinvenne, e ...
Leggi Tutto
ostacolo
ostàcolo s. m. [dal lat. obstacŭlum, der. di obstare: v. ostare]. – 1. Qualsiasi elemento, materiale o non materiale, che si oppone e costituisce impedimento a un’azione, un’attività, un movimento [...] progresso, al raggiugimento di uno scopo; essere, costituire un o., essere di o. (una sporgenza del terreno era di o. alla vista; la presunzione è un o. alla scoperta della verità; anche con riferimento a persona: mio padre è sempre stato un grave o ...
Leggi Tutto
naufragare
v. intr. [dal lat. tardo naufragare; v. naufragio] (io nàufrago, tu nàufraghi, ecc.; aus. essere e avere). – 1. Fare naufragio, riferito sia a nave o imbarcazione che affonda per grave avaria, [...] col passare dei minuti vedeva n. le sue ultime speranze; la società è miseramente naufragata; in partic., n. in porto (o in vista della riva), subire danno o rovina quando sembrava di essere ormai al sicuro e di avere il successo a portata di mano. b ...
Leggi Tutto
verme
vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] di vista sistematico, gli organismi comunem. noti come vermi sono compresi nei tipi principali platelminti, nematodi e anellidi, ma nel termine vengono anche compresi nemertini, nematomorfi, onicofori ed emicordati. A seconda delle diverse ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] fig.: un pezzo g., una persona potente, autorevole; cani g., gli alti dirigenti di un partito, le persone più in vista in un’organizzazione anche economica, e sim.; prov., i pesci g. mangiano quelli piccoli, i potenti sopraffanno i più deboli ...
Leggi Tutto
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...