• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Botanica [11]
Industria [2]
Zoologia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Sport nella storia [1]
Sport [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

vìscido

Vocabolario on line

viscido vìscido agg. [dal lat. tardo viscĭdus, der. di viscum: v. vischio]. – 1. Che è, in superficie, umido e molliccio, scivoloso o anche sdrucciolevole: la pelle v. dei serpenti; un verme v., schifoso; [...] un individuo dalle mani v. e sudate; la neve si era quasi sciolta e le strade erano coperte da una v. fanghiglia; la vettura ha sbandato in curva, perché la pioggia aveva reso v. il fondo stradale. Con ... Leggi Tutto

bìparo

Vocabolario on line

biparo bìparo agg. [comp. di bi- e -paro]. – In botanica, detto di un tipo di ramificazione a cima (quale si ha, per es., nel vischio): al disotto dell’apice, che si esaurisce precocemente, si formano [...] due rami, opposti, i quali a loro volta possono ramificarsi a cima bipara ... Leggi Tutto

emiparassita

Vocabolario on line

emiparassita s. m. e f. [comp. di emi- e parassita] (pl. m. -i). – In botanica, pianta verde parzialmente autotrofa, che completa la sua nutrizione minerale attaccandosi alla radice o al caule di altri [...] vegetali verdi (come il vischio). ... Leggi Tutto

palmóne

Vocabolario on line

palmone palmóne s. m. [der. di palma2]. – Sistema di uccellagione con vischio, consistente in un appostamento fisso di caccia costituito da una pertica o antenna grossa e lunga, alla cui estremità superiore [...] è posto un disco di legno bucherellato; nei buchi vengono introdotte delle bacchette con paniuzze invischiate in cui rimangono impaniati gli uccelli attratti dai richiami ... Leggi Tutto

ixòmetro

Vocabolario on line

ixometro ixòmetro s. m. [comp. del gr. ἰξός «vischio» e -metro]. – In fisica, sinon. poco usato di viscosimetro. ... Leggi Tutto

uccellagióne

Vocabolario on line

uccellagione uccellagióne s. f. [der. di uccellare2]. – 1. L’attività, e anche la pratica, la tecnica di uccellare, cioè di catturare vivi gli uccelli selvatici con trappole, reti, lacci, panie o vischio: [...] sistemi, tecniche di u. (u. fissa, u. vagante); l’u. è attualmente consentita solo a scopo di ripopolamento o di studio; indicando la specie di uccelli: u. alle starne o di starne (e Uccellagione di starne, ... Leggi Tutto

panióne

Vocabolario on line

panione panióne s. m. [der. di pania1]. – Attrezzo per la cattura degli uccelli di passo (sistema oggi vietato), costituito da un rametto di circa un centimetro di diametro e di lunghezza variabile, [...] mondo e stagionato, cosparso con pania o con vischio. ... Leggi Tutto

gleosporio

Vocabolario on line

gleosporio gleospòrio s. m. [lat. scient. Gloeosporium, comp. del gr. γλοιός «vischio» e del lat. scient. spora «spora»]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia melanconiacee, con numerose specie, [...] di cui alcune provocano su varie piante coltivate una malattia, detta gleosporiosi ... Leggi Tutto

fischiarèlla

Vocabolario on line

fischiarella fischiarèlla (o fischierèlla) s. f. [der. di fischiare]. – Sistema di caccia agli uccelletti con paniuzze lunghe circa 4 metri, spalmate di vischio nei 30 cm superiori, che vengono applicate [...] a determinate distanze nelle intaccature dei rami degli alberi previamente spogliati delle foglie: gli uccelli, richiamati da civette o altri richiami che l’uccellatore pone presso l’albero, si posano ... Leggi Tutto

parassita

Vocabolario on line

parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] (per es., le specie dei generi Cuscuta e Orobanche), e emiparassite quelle con clorofilla (per es., il vischio), perché capaci di una parziale nutrizione autotrofa. I principali parassiti del corpo umano sono microrganismi (batterî, protozoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3
Enciclopedia
vìschio
vìschio Pianta legnosa Dicotiledone della famiglia Santalacee, comune in Europa, Asia e nell'Africa boreale. Il v. (Viscum album), alto di norma fino a 1/2 m, è semiparassita sui rami di ca. 200 specie di piante legnose, in partic. Rosacee...
ixometro
ixometro ixòmetro [Comp. del gr. ixós "vischio" e -metro] [MTR] [FML] Sinon., poco usato, di viscosimetro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali