peronosporali
s. f. pl. [lat. scient. Peronosporales, dal nome del genere Peronospora: v. peronospora]. – Ordine di funghi oomiceti caratterizzati da zoospore con due flagelli opposti; sono saprofiti [...] o parassiti di piante spontanee o coltivate e sono quindi di grande interesse per la patologia vegetale, potendo causare notevoli danni economici alle colture; comprendono circa 300 specie suddivise in poche famiglie, tra le quali le peronosporacee e ...
Leggi Tutto
auricolato
agg. [der. del lat. auricŭla «orecchietta»]. – In botanica, di organo vegetale fornito di espansioni a guisa di orecchie (per es., la base fogliare di alcune piante di tabacco). ...
Leggi Tutto
lanoso
lanóso agg. [dal lat. lanosus]. – 1. a. Che ha molta lana, coperto di lana, detto degli ovini: le l. pecore. b. estens. Ricoperto di pelo simile a lana: Quinci fuor quete le l. gote Al nocchier [...] de la livida palude (Dante). In botanica (anche lanato), detto di organo vegetale coperto di peli lunghi, più o meno consistenti, con l’aspetto di lana (come, per es., le foglie bratteali che circondano l’infiorescenza della stella alpina). 2. Che è ...
Leggi Tutto
parasimpaticolitico
parasimpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico e che agisce quindi come [...] nel gruppo degli anticolinergici in quanto contrastano l’azione dell’acetilcolina, appartengono alcune sostanze di origine vegetale (atropina, scopolamina, ecc.) e numerosi composti di sintesi, la cui azione si manifesta con midriasi, tachicardia ...
Leggi Tutto
fito-
[dal gr. ϕυτόν «pianta»; lat. scient. phyto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scient. (come fitologia, fitogeografia, fitoterapia, ecc.), nelle quali [...] significa «pianta» o indica in genere relazione col regno vegetale. Anche elemento medio (per es. paleofitologia). ...
Leggi Tutto
lanuginoso
lanuginóso agg. [dal lat. lanuginosus]. – Coperto di lanugine: guancia lanuginosa. In botanica, di organo vegetale coperto di peli molto brevi e morbidi (per es., le foglie della menta selvatica). ...
Leggi Tutto
-fito
[dal gr. ϕυτόν «pianta»]. – Secondo elemento (di norma atono), col sign. di «pianta», di agg. composti della terminologia botanica, per lo più sostantivati al femm. sing. (-fita) o plur. (-fite), [...] biologici speciali (per es. xerofita, saprofita), o per classificare, secondo determinate caratteristiche, grandi gruppi del regno vegetale (per es. briofite, clorofite, feofite, cui corrispondono, nel lat. scient., forme con il suffisso -phyta ...
Leggi Tutto
corozo
coròżo s. m. [dallo spagn. corozo, e questo da una voce indigena di Cuba e Portorico]. – Albume durissimo, contenuto nei semi di alcune palme dell’America tropicale, e in partic. di Phytelephas [...] macrocarpa, usato come avorio vegetale per la fabbricazione di bottoni. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] presente spesso nelle urine di malati affetti da un particolare tumore delle ossa. e. Parte di un organo animale o vegetale con caratteri proprî di struttura o di funzione, o anche, più genericamente, la parte principale di un organo. In partic ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] società; vivere da p., fare il parassita. Come agg.: un individuo p.; un ente parassita. 2. In biologia, ogni animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, può essere tutelato, là dove dotato...
catrame vegetale
Liquido vischioso ottenuto per distillazione secca del legno di Iuniperus oxycedrus, contenente guaiacolo, cresolo, ecc., dotato di proprietà antisettiche: è usato nella scabbia e talvolta negli eczemi.