stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] con negativi di cartone o metallo (con un sistema più moderno si esegue la stampa su un tipo di carta avente scarsa tutto in una nuova stampa ... che di emendarlo (Leopardi); quel brav’uomo aveva lasciato un figliuolo di s. ben diversa (Manzoni). 5. ...
Leggi Tutto
temperato
agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche [...] della temperanza: essere t. nel mangiare, nel bere; un uomo molto t. (cfr. anche temperante); avere abitudini temperate. e In musica, che è in relazione con il sistema musicale moderno in cui è stato attuato il temperamento equabile della scala, cioè ...
Leggi Tutto
cavalleresco
cavallerésco agg. [der. di cavaliere] (pl. m. -chi). – 1. a. Della cavalleria, che riguarda la cavalleria (come istituzione medievale): imprese c.; insegne c.; materia c., ecc. Codice c., [...] l’ideale del perfetto cavaliere (con altro senso, nell’uso moderno, l’insieme di norme consuetudinarie con cui si regolano le questioni contegno c.; riferito a persona, magnanimo, generoso: uomo leale e cavalleresco. ◆ Avv. cavallerescaménte, in modo ...
Leggi Tutto
riposare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare [...] ottenuto senza affaticarsi ulteriormente (ha vinto il concorso, ma non è uomo da r. sugli allori; ora è il momento non di r. c. fig. Avere, godere quiete, pace, tranquillità (nell’uso moderno per lo più senza la particella pron.): Deh, se riposi mai ...
Leggi Tutto
gonna
gónna (o gònna) s. f. [lat. tardo gŭnna, voce di origine celtica o, secondo altre opinioni, iranica]. – 1. In origine, nome di una cappa da uomo priva di maniche e con cappuccio, da portare sopra [...] ; in seguito, veste indossata da uomini e donne di ogni condizione, sopra o sotto le altre vesti. 2. Nell’uso moderno, indumento femminile (detto anche, con vocabolo region., sottana) che copre il corpo dalla cintola in giù, di varia foggia e ...
Leggi Tutto
flemmatico
flemmàtico agg. [dal at. tardo phlegmatĭcus, gr. ϕλεγματικός] (pl. m. -ci). – Propr., che produce flemma o è prodotto da flemma o ha natura di flemma (nel sign. 1 della voce), nelle ant. locuz. [...] secondo l’antica dottrina umorale, il temperamento caratterizzato da reazioni emotive deboli e lente; di qui il sign. moderno della parola: uomo f. (o di temperamento, di carattere f.), che non si scompone facilmente, che agisce con fredda posatezza ...
Leggi Tutto
plagio
plàgio s. m. [dal lat. tardo, giur., plagium, der. del gr. πλάγιον «sotterfugio», neutro sostantivato dell’agg. πλάγιος «obliquo»; in latino il termine aveva il sign. 1, e da esso deriva il sign. [...] spacciandoli per proprî]. – 1. Nel diritto romano, la riduzione di un uomo libero in stato di schiavitù; anche, furto di uno schiavo. 2. Nel diritto moderno, figura criminosa consistente nel sottoporre un individuo al proprio volere, esercitando su ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo [...] o individuale di essa (per es., una grammatica dell’italiano moderno, dell’antico francese, della lingua individuale di uno scrittore), e non ancora il volgare): Primasso fu un gran valente uomo in gramatica (Boccaccio). 3. estens. a. I primi ...
Leggi Tutto
reincarnazione
reincarnazióne (meno com. rincarnazióne) s. f. [der. di r(e)incarnare]. – Il passaggio dell’anima o dello spirito vitale, dopo la morte dell’individuo in cui erano incarnati, in un altro [...] individuo (uomo, animale o anche vegetale), come dottrina e credenza di varie religioni e concezioni (per es., l’orfismo orientale e greco; il brahmanesimo, il jainismo e l’induismo; il pitagorismo; alcune correnti dello spiritismo moderno): v. anche ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni [...] sacerdozio universale dei fedeli, la radicale libertà dell’uomo interiore in forza della fede giustificante. Nella sua storia non senza influenza delle dottrine calvinistiche dapprima e, più tardi, degli orientamenti filosofici del pensiero moderno. ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: a) caratteristiche morfologiche principali...
Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni...