pressatore
pressatóre s. m. [der. di pressare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta, in varie industrie, alle operazioni di pressatura. 2. Nella tecnica, dispositivo che serve a esercitare una pressione [...] (per es., in alcune macchine per la stampa di tessuti, il pressatore è costituito da un grosso tamburo sul quale i cilindretti inchiostrati premono il tessuto). Anche come agg.: cilindro pressatore. ...
Leggi Tutto
leopardato
agg. [der. di leopardo, sul modello di tigrato]. – Di tessuto trattato in modo da assumere l’aspetto maculato proprio della pelle di leopardo. ...
Leggi Tutto
dermoide1
dermòide1 s. f. [comp. di derma- e -oide]. – Nome generico (anche dermatoide e pegamoide) di molti prodotti che imitano il cuoio e sono costituiti da un tessuto di supporto sul quale sono applicati [...] strati di materie plastiche variamente colorate e stampate alla superficie per imitare la pelle ...
Leggi Tutto
elettroencefalogramma
s. m. [comp. di elettro-, encefalo e -gramma] (pl. -i). – Il tracciato ottenuto con l’elettroencefalografia (spesso indicato con la sigla EEG). E. piatto: è detto così, nella pratica [...] , il tracciato elettroencefalografico quando, per essere nulla la differenza di potenziale tra i due elettrodi, esso coincide con la linea isoelettrica, dimostrando così assenza di attività elettrica, e quindi di vitalità, nel tessuto esplorato. ...
Leggi Tutto
plutonio2
plutònio2 s. m. [lat. scient. Plutonium, der. di Pluto, forma lat. scient. del nome del pianeta Plutone]. – Elemento chimico radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, numero atomico 94, esistente [...] ’organismo per via parenterale (quello ingerito non viene praticamente assorbito) può determinare gravi alterazioni a carico del tessuto osseo (osteosarcoma), del fegato (necrosi epatica) e, se inalato, nel polmone e nel sistema linfatico (neoplasie ...
Leggi Tutto
verme
vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] del corpo; v. parenchimatici o parenchimatosi, i platelminti, in quanto gli organi interni sono compresi in una massa di tessuto connettivale; v. piatti, i platelminti, per il corpo appiattito in senso dorso-ventrale; v. metamerici o v. segmentati ...
Leggi Tutto
genoteca
genotèca (o genetèca) s. f. [comp. di gene e -teca, per traduz. dell’ingl. gene bank o gene library]. – In genetica molecolare, termine comunemente usato per indicare una banca del DNA: è costituita [...] tutti i frammenti del genoma, ma solo la copia degli RNA messaggeri, in una particolare cellula differenziata o in un tessuto in un dato stadio dello sviluppo. Rappresentano un utile strumento per la localizzazione dei geni sui cromosomi (mappa dei ...
Leggi Tutto
elettroessiccazione
elettroessiccazióne s. f. [comp. di elettro- e essiccazione]. – Tecnica elettrochirurgica usata per la distruzione di piccole neoformazioni; sfrutta una corrente oscillatoria smorzata, [...] ad alta frequenza, prodotta da un apposito generatore e addotta mediante un elettrodo infisso nella massa del tessuto da distruggere. ...
Leggi Tutto
tenace
agg. [dal lat. tenax -acis, der. di tenere «tenere»]. – 1. a. Propriam., che tiene, detto di sostanza che ha molta forza adesiva e che pertanto ha presa su altri corpi e li trattiene: una colla [...] tecnologia dei legnami, di legno che richiede grande sforzo per deformarsi (come i legnami usati per costruzioni); in botanica, di tessuto o di organo che resiste alla rottura, come la carne di certi funghi, l’asse della spiga della segale, ecc.; in ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto...