geo-
gèo- [dal gr. γεω-, da γῆ «terra»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, in cui significa «terra, globo terrestre, [...] superficie terrestre» e sim.; in composti più recenti è usato anche come abbrev. di geografia (per es., geopolitica) ...
Leggi Tutto
toffo
tóffo s. m. [lat. tōfus, tōphus, propriam. «tufo» (v. anche tufo)]. – Forma presente in alcuni dialetti merid., anche con varianti (cfr. tófo), sia con il sign. più diffuso di «tufo» sia con altri [...] usi estens., tra cui il sicil. tuffu «posatura, fondi di caffè» e toffo «zolla di terra», come nell’esempio che segue: si rizza inferocito, ghermisce un toffo di terra e lo scaglia in faccia a Cinci, che ne resta accecato e con quel senso d’umido in ...
Leggi Tutto
togliere
tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui (Dante). b. Liberare: l’aere bruno Toglieva li animai che sono in terra Da le fatiche loro (Dante); t. dai ceppi, dalle catene, da una posizione scomoda. c. Levare una certa quantità da una quantità ...
Leggi Tutto
geochimica
geochìmica s. f. [comp. di geo- e chimica]. – Scienza che ha per oggetto lo studio chimico e chimico-fisico della Terra in relazione con gli altri corpi del Sistema Solare e dell’Universo [...] conosciuto e, in partic., la composizione chimica della Terra e delle sue parti, l’abbondanza, la distribuzione e la migrazione degli elementi chimici e dei loro isotopi nelle sfere geochimiche, analizzando i fenomeni fisicochimici ai quali prendono ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] cui i dati per la determinazione del punto (rilevamenti di punti geografici noti ovvero di stazioni radio emittenti da terra) sono ricavati da strumenti ottici oppure da apparati di radionavigazione; n. stimata, quella che, in assenza di riferimenti ...
Leggi Tutto
geode
geòde s. m. o f. [dal gr. γεώδης (λίϑος) «pietra cava con le pareti interne rivestite di terra»; der. di γῆ «terra»]. – 1. In mineralogia, particolare tipo di drusa, nella quale gli aggruppamenti [...] dei cristalli si impiantano sulla parete interna di una cavità chiusa (molto comuni, per es., i geodi di quarzo). 2. In radiologia, caratteristica immagine cavitaria sferica che si osserva a carico dei ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; [...] planetario secondo Tolomeo, riassunto e perfezionamento dei varî sistemi solari geocentrici elaborati nell’antichità, secondo il quale la Terra si trova al centro del sistema planetario stesso, la Luna e il Sole girano attorno a essa descrivendo ...
Leggi Tutto
geodesia
geodeṡìa s. f. [dal gr. γεωδαισία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»]. – Originariamente, arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura); oggi, scienza [...] che studia la forma della Terra e le sue dimensioni avvalendosi di misure astronomiche, gravimetriche, trigonometriche, ecc. (con questa accezione, è usato talora come insegna di negozî dove si vendono strumenti geodetici). G. astronomica, disciplina ...
Leggi Tutto
pattume
s. m. [der. del lat. pactus «compatto», part. pass. di pangĕre «congiungere»], tosc. – 1. Roba sudicia e inutile che si raccoglie spazzando, o che si ammassa per terra: le comari filavano al [...] sole e le galline razzolavano nel p., dinanzi agli usci (Verga); per terra è un p. di calce dispersa, di gusci di fagiuoli, di penne di gallina,... (De Marchi). 2. non com. Melma, fanghiglia: quando piove, c’è un p. per queste strade che ci s’affonda ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita [...] ; è un buon c.; cibo da cristiani; finalmente potei dormire in un letto da cristiano; parrà facilmente strano il vedere ... terra e terra senza un c. (G. Gozzi); vogliam noi rubare il mestiere al boia? assassinare un c.? (Manzoni); faccia da c., da ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione precedente la sua genesi.
Solo relativamente...