terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] al Sole (moto di rivoluzione), partecipa al moto traslatorio del sistema solare nel suo complesso t., dappertutto; vento, brezza di t., che soffia da t. (che spira cioè dall’interno della costa verso il mare); le forze (armate) di t., del mare e dell ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] o elementi del sistemadi antenne, concorrendo a determinare le caratteristiche del sistema stesso. b. In elettrotecnica, correnti p., correnti elettriche, generate nelle parti conduttrici di un apparecchio dalle forze elettromotrici indotte da ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] su vasta scala. 10. In meccanica, c. aerodinamico di un’ala, lo stesso che fuoco dell’ala; c. di gravità, centro delle forzedi gravità, cioè dei pesi dei singoli elementi di un sistema materiale; c. di massa (o delle masse), lo stesso che baricentro ...
Leggi Tutto
capitolazione
capitolazióne s. f. [dal lat. mediev. capitulatio -onis; v. capitolare4]. – 1. a. Accordo, concluso fra comandanti diforze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte [...] per iscritto tra i principi elettori e l’imperatore prima dell’incoronazione. Regime delle c.: è stato così chiamato un complesso sistemadi privilegi (garanzia dell’integrità della persona e della proprietà, inviolabilità del domicilio, libertà ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] l’agg. può avere valore limitativo escludendo l’intervento diforze che si considerano estranee al normale corso delle leggi fisiche , nei periodi fertili, senza ricorrere a sistemi meccanici o chimici. d. Di qualità, istinti, caratteri, che l’uomo ...
Leggi Tutto
sbarramento
sbarraménto s. m. [der. di sbarrare]. – 1. a. L’azione, il fatto di sbarrare, di frapporre cioè ostacoli, di impedire il passaggio, l’accesso: la polizia ha disposto lo s. di tutte le vie [...] radar forze aeree e navali nemiche; s. elettronico, nella guerra elettronica, contromisura radio e radar volta a creare un disturbo elettronico simultaneo su una larga banda dello spettro delle frequenze usate dall’avversario per i proprî sistemidi ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] piano fondamentale di un dato sistemadi coordinate celesti. P. celesti, i due punti in cui l’asse di rotazione della termine polo è usato a indicare un’alleanza o concentrazione diforze politiche dello stesso orientamento o che abbiano in comune ...
Leggi Tutto
mister prezzi
(Mister prezzi, Mr. Prezzi), loc. s.le m. Figura istituzionale di nomina governativa, incaricata di sorvegliare l’andamento dei prezzi sul mercato interno. ◆ [tit.] Carovita, arriva Mister [...] un magistrato e potrà attivare tutte le forze in campo. Darà pareri sulle tariffe ha a disposizione per conoscere e sorvegliare il sistema dei prezzi in Italia. (Luca Iezzi, invece l’intervento a gamba tesa di mister prezzi affinché riporti il costo ...
Leggi Tutto
photo-fit
〈fóutou fit〉 locuz. ingl. [comp. di photo «fotografia» e (to) fit «allestire, adattare»], usata in ital. come s. m. – Sistemadi identificazione personale adottato dalle forzedi polizia, analogo [...] fornite da testimoni oculari o dalla vittima stessa, si ricostruisce la fisionomia del ricercato mediante la sovrapposizione di svariate fotografie, anziché di disegni, di differenti particolari somatici del volto, attraverso molteplici accostamenti. ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] d’aggiustamento, con tutti i pezzi. Con riferimento ai sistemi d’arma in dotazione alle forze armate: esercitazioni di t., scuola di t.; centrale di t. (v. centrale, n. 4 c e d); tavole di t., tabelle numeriche, generalmente compilate per proiettili ...
Leggi Tutto
sollecitazione In meccanica, forza o sistema di forze agenti su un sistema (struttura, pezzo meccanico ecc.): a seconda della natura di tali forze si parla di s. esterna, interna, attiva, vincolare ecc.; l’insieme di forze agenti su un sistema...
Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie des sciences come successore...